Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giovani

Albignasego. Potenziati gli investimenti sui giovani

Per il 2025 investiti per quasi 77mila euro

L'iniziativa per giovani "Ci sto... a fare fatica!"

L'iniziativa per giovani "Ci sto... a fare fatica!"

Sono numerose le iniziative a favore dei giovani confermate dall’amministrazione comunale. Tra queste il Progetto Giovani, le borse di studio, il centro di aggregazione “After Hour”. Attenzione particolare su orientamento e formazione, anche guardando all’estero e alle nuove opportunità

Se sei un giovane tra i 15 e i 30 anni e scorri la pagina instagram di “Progetto Giovani Albignasego” c’è davvero l’imbarazzo della scelta in fatto di iniziative alle quali poter partecipare: dal webinar per lavorare come stagionale in Europa al corso di educazione finanziaria fino ad un incontro sul Servizio Civile. Il Progetto Giovani è tuttavia solo una delle molte iniziative messe in campo dall’amministrazione a sostegno della popolazione under 30 come ha spiegato il sindaco Filippo Giacinti, confermando alcuni stanziamenti di spesa e annunciandone di nuovi: “L’attenzione dell’amministrazione verso i giovani e le loro necessità è caratterizzato da tante conferme, senza alcun taglio ai servizi e alle risorse e promuovendo sempre nuove progettualità.”

Al Progetto Giovani si aggiungono quindi altri percorsi pensati per ragazzi e ragazze come il Centro di Aggregazione “After Hour”, situato in Piazzetta Caduti sul lavoro e gestito dalla cooperativa Peter Pan che accoglie utenti dagli 11 ai 15 anni, offrendo attività ludiche, ricreative e di supporto scolastico. Il centro è aperto dal lunedì al giovedì nel corso dell’anno e, nel mese di luglio, amplia le attività con aperture mattutine. Con circa 80 utenti annui, il progetto è sostenuto da un budget di 32 mila euro per il 2025.

Ancora, l’amministrazione ha annunciato la conferma del progetto “Ci Sto? ...Affare Fatica!”, giunto alla sua quarta edizione, che ha finora coinvolto 130 ragazzi dai 14 ai 19 anni in attività dedicate alla cura dei beni pubblici, come la manutenzione di parchi e aree verdi. I giovani, suddivisi in squadre coordinate da tutor maggiorenni e supportati da handymen volontari, hanno acquisito piccole competenze tecniche e artigianali. Per ogni settimana di partecipazione, i ragazzi hanno ricevuto un “buono-fatica” del valore di 50 euro, spendibile presso gli esercizi commerciali locali, mentre ai tutor è stato riconosciuto un compenso settimanale di 150 euro. Il progetto, finanziato con un budget di circa 21 mila euro nel 2024 e supportato da sponsorizzazioni private, sarà riproposto nel 2025 con uno stanziamento di 22 mila euro, consolidando un’esperienza che ha riscosso grande successo.

Un’altra iniziativa di rilievo è rappresentata dalle borse di studio comunali, destinate a sostenere il merito e il percorso formativo degli studenti. Anche per il 2025, l’amministrazione ha stanziato 5 mila euro, destinati all’assegnazione di 10 borse da 100 euro ciascuna per studenti delle scuole secondarie di secondo grado e 10 borse da 400 euro ciascuna per studenti universitari.

Tornando al Progetto Giovani, vera anima delle iniziative per ragazzi e ragazze, si segnala una grande crescita a partire dalla sua costituzione nel 2023. Gestito dalla cooperativa Jonathan, ha arricchito l’offerta di servizi e opportunità per un'utenza dai 15 ai 30 anni. Tra le attività realizzate nel 2024 si segnalano incontri con i rappresentanti dei comitati di quartiere per mappare le realtà giovanili del territorio, attività di animazione di strada che hanno coinvolto quasi 100 ragazzi, corsi formativi su grafica, video editing e fumetto, oltre a incontri sulla mobilità europea. Con una sede operativa al piano terra di Villa Obizzi e una presenza online sui social e su un sito dedicato, il Progetto Giovani ha registrato nel primo semestre del 2024 ben 52 accessi, di cui 45 nuovi. La spesa prevista per il 2025 è di 17.500 euro, finalizzata a garantire la continuità delle attività e a promuovere nuovi percorsi di crescita e autonomia per i giovani.

Andrea Benato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione