Il Comune di Venezia, attraverso il rinnovo del Protocollo d'Intesa con il Ministero della Cultura, avrà a disposizione un finanziamento di 517.560,51 euro nell'ambito del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (FNSV). Il contributo si inserisce nell'ambito del progetto "Palcoscenici Metropolitani", che dal 2022 promuove spettacoli dal vivo nelle aree periferiche della città e della sua area metropolitana, con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale, il riequilibrio territoriale e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Su proposta del sindaco Luigi Brugnaro, la Giunta comunale ha approvato una delibera che dà il via alla pubblicazione del nuovo bando per il rifinanziamento di questo progetto, che ha visto la realizzazione di numerosi eventi a partire dal 2022. Spettacoli di teatro, musica, danza e arti circensi, tutti eventi pensati per rendere la cultura accessibile a un ampio pubblico, con un particolare focus su famiglie, giovani e periferie.
“Venezia ha sempre accolto la cultura in tutte le sue forme, e il progetto 'Palcoscenici Metropolitani' è un esempio concreto di come la città possa essere un luogo di sperimentazione e incontro culturale", ha commentato Brugnaro. "Con il sostegno del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo, garantiremo anche nei prossimi mesi una programmazione ricca di eventi che coinvolgeranno famiglie e giovani, offrendo loro occasioni di avvicinarsi a varie forme d'arte."
Oltre al sostegno per le compagnie teatrali giovanili locali, il progetto mira a promuovere una programmazione equilibrata che includa tutti i generi di spettacolo, creando opportunità di incontro per la comunità e facilitando l'accesso alle attività formative per i bambini e i giovani.
Nei prossimi giorni sarà pubblicato il bando pubblico sul sito del Comune di Venezia per raccogliere proposte finalizzate alla realizzazione di spettacoli dal vivo, professionali e rivolti a un pubblico vasto.