Scopri tutti gli eventi
22.02.2025 - 21:26
A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina, che secondo tutti gli esperti ha assunto anche il ruolo di volano nella corsa generalizzata al riarmo e all’escalation militare in preparazione di altre guerre future, molti rappresentanti di diverse fedi religiose, del mondo dell’associazionismo e della società civile, hanno deciso di lanciare un appello per sensibilizzare l’opinione pubblica.
La giornata di mobilitazione organizzata per lunedì 24 febbraio, oltre a prevedere presidi pacifici nelle piazze di alcune città italiane, trasmetterà in diretta dalle ore 8:30 alle ore 22:00 tutti gli interventi, il dibattito, le riflessioni e i messaggi dei Coordinatori delle Reti promotrici, tra i quali Walter Massa (ARCI), Emiliano Manfredonia (ACLI), Stefano Ciafani (Legambiente), mons. Giovanni Ricchiuti (Pax Christi), Gianfranco Pagliarulo (ANPI), Mario Giro (Comunità di Sant’Egidio), Maurizio Landini (CGIL) e con la partecipazione attiva di Libera, Banca Etica, Caritas, Fondazione Finanza Etica, Emergency, Beati i Costruttori di Pace e molte altre associazioni e rappresentanti della società civile.
La Diretta verrà trasmessa sul canale YouTube di Rete Pace Disarmo, sulle pagine Facebook di Fondazione PerugiAssisi e Sbilanciamoci, e in diretta streaming sulle piattaforme digitali delle organizzazioni promotrici. Hanno assicurato la loro partecipazione diversi Sindaci e rappresentanti delle istituzioni territoriali, tra cui Pierluigi Sanna (Sindaco di Colleferro RM), Damiano Tommasi (Sindaco di Verona), Francesca Benciolini (Assessora di Padova), Pasquale Chieco (Sindaco di Ruvo di Puglia BA), Lorenzo Perrini (sindaco di Cisternino BR), Valentina Avvantaggiato (sindaca di Melpignano LE).
Molti i temi che verranno affrontati: i conflitti armati nel mondo, i piani di pulizie etniche, gli aspetti religiosi, il riarmo, fino agli intrecci tra finanza e armi e l’Attacco agli organi di giustizia internazionali del sistema ONU, con l’intervento su quest’ultimo tema di Triestino Marinello, Docente ed esperto di diritto internazionale.
Il Comitato Promotore nei giorni scorsi ha lanciato un appello invitando alla partecipazione: “Cessate il fuoco è la priorità, oggi più di ieri. Fermare la guerra in Europa per ristabilire giustizia e sicurezza condivisa con gli strumenti della politica e della diplomazia, nel quadro del diritto internazionale e non con nuovi ricatti, affari o accordi segreti. Invitiamo a far sì che il prossimo 24 febbraio, con la maratona virtuale e nelle piazze (anche nei giorni precedenti) diventi occasione di mobilitazione e di riflessione per capire il perché e le responsabilità, per fare i conti con questa guerra europea, per ascoltare le voci della non violenza e per ribadire che esiste un’alternativa alla guerra: la politica di pace”.
Giulia Sciarrotta
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516