Scopri tutti gli eventi
Sciopero
24.02.2025 - 12:00
Foto di repertorio
Un altro sciopero aereo getta nell'incertezza i viaggiatori italiani. Oggi, 24 febbraio, le compagnie EasyJet e Aeroitalia sono protagoniste di uno sciopero che, secondo le stime di ItaliaRimborso, coinvolgerà circa 14.000 passeggeri, causando cancellazioni e ritardi nei voli. Questo nuovo disservizio si aggiunge ai problemi già vissuti da milioni di italiani, che vedono le proprie vacanze o impegni di lavoro compromessi da disagi legati al trasporto aereo.
Nel caso di scioperi come quello in corso, che riguardano direttamente il personale delle compagnie aeree e non gli operatori aeroportuali, i passeggeri hanno diritto a un risarcimento economico. Come stabilito dal Regolamento Comunitario 261/2004, se il vettore aereo non è in grado di riproteggere adeguatamente i passeggeri con un volo alternativo, questi ultimi possono optare per l’acquisto di un nuovo volo, anche con un’altra compagnia, a proprie spese. Le somme spese per l'acquisto di un volo alternativo, così come per l’utilizzo di altri mezzi di trasporto per raggiungere la destinazione, possono essere rimborsate, insieme ad eventuali costi aggiuntivi come pernottamenti e pasti durante i giorni di disservizio.
Felice D'Angelo, CEO di ItaliaRimborso, spiega che i passeggeri che subiscono ritardi o cancellazioni hanno il diritto di chiedere un risarcimento, che va da 250 a 600 euro, in base alla distanza del volo e alla durata del disguido. Inoltre, D'Angelo sottolinea che i viaggiatori, se non riprotetti dalla compagnia, possono sostenere autonomamente le spese necessarie per arrivare a destinazione e successivamente avviare un reclamo per il rimborso delle stesse.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516