Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Hub culturale

Rinasce l'ex Monastero di Chioggia: un nuovo polo culturale per la comunità

Con un investimento da un milione di euro, la Fondazione Clodiense trasforma il complesso in uno spazio dedicato alla cultura e all'aggregazione

Rinasce l'ex Monastero di Chioggia: un nuovo polo culturale per la comunità

Dopo anni di aste pubbliche andate deserte, il Monastero di Santa Caterina di Chioggia trova una nuova vita grazie alla Fondazione Clodiense Onlus, che ha acquisito il complesso per un milione di euro. L'obiettivo è restituire alla comunità un luogo storico trasformandolo in un grande centro culturale e di aggregazione sociale.

Il monastero, risalente al 1400, si estende su un lotto di circa 3.700 metri quadrati nel cuore della cittadina lagunare. Per garantire il restauro e la gestione del sito, la Fondazione ha costituito la società "Milletrecentottantaquattro srl", il cui nome rievoca l'anno in cui fu posata la prima pietra dell'edificio.

Il progetto prevede che il Monastero diventi non solo la sede della Fondazione Clodiense, ma anche un centro multifunzionale con spazi dedicati alla promozione dell'artigianato e delle eccellenze locali, sale conferenze, aule per la formazione, aree per il co-working e una sezione museale.

Gli ampi spazi esterni saranno riqualificati per ospitare eventi culturali, tra cui rassegne musicali, teatrali e cinematografiche, oltre a piccoli mercati tematici. Un ruolo centrale avranno i cinque cortili interni, da tempo inaccessibili, che verranno restituiti alla città come luoghi di incontro e socializzazione, creando un nuovo collegamento tra le calli e la riva.

L'iniziativa risponde a un'esigenza concreta della città, colmando la carenza di spazi culturali nel centro storico e offrendo alla cittadinanza un nuovo punto di riferimento per la vita sociale e artistica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione