Scopri tutti gli eventi
Attualità
25.02.2025 - 10:35
Il progetto Omnia, ideato dal prof. Fabrizio Dal Moro, direttore del reparto di Urologia dell’Azienda Ospedale Università di Padova, sta rivoluzionando l'approccio alla medicina con l'ausilio di Lucrez-IA, l'intelligenza artificiale sviluppata dall'Università di Padova. Il progetto, recentemente testato, permette una valutazione rapida e accurata del paziente attraverso un approccio multidisciplinare.
Nel campo della medicina, le decisioni terapeutiche e diagnostiche per molte patologie sono basate su un incontro multidisciplinare in cui si discute e si condividono le opinioni di specialisti provenienti da diverse aree, come chirurghi, oncologi, radioterapisti, medici nucleari e radiologi. Tuttavia, questo processo può risultare lungo e complesso.
L'innovazione portata dal progetto Omnia è l’introduzione dell'intelligenza artificiale nel processo decisionale. "L'intelligenza artificiale, dopo essere stata ‘istruita’ con tutte le linee guida disponibili, supporta il lavoro del team multidisciplinare, permettendo di analizzare velocemente e con precisione tutte le informazioni pertinenti a un caso clinico specifico", spiega il prof. Dal Moro. Ad esempio, nel campo dell’urologia, vengono utilizzate le linee guida della European Association of Urology (EAU), ma l'intelligenza artificiale è in grado di confrontare anche linee guida di altre organizzazioni, come quelle della NCCN (National Comprehensive Cancer Network).
Questo approccio consente di individuare le migliori strategie diagnostiche e terapeutiche, con percentuali precise sulla probabilità di successo di ogni trattamento, i rischi di complicazioni e altre variabili. Inoltre, Lucrez-IA è in grado di analizzare anche parametri non chirurgici, come rischi cardiovascolari o anestesiologici, che contribuiscono a una valutazione complessiva più accurata del paziente.
È importante sottolineare che l’intelligenza artificiale non sostituisce il giudizio umano ma integra il lavoro del team multidisciplinare. Per il progetto Omnia, è stato effettuato anche un confronto tra Lucrez-IA e il noto motore di intelligenza artificiale ChatGPT, al fine di testare e migliorare le prestazioni di entrambe le tecnologie.
Il progetto Omnia, che prevede l’utilizzo di tutte le informazioni disponibili in modo completamente anonimo, assicura la privacy dei pazienti, rispettando le normative sulla protezione dei dati. L'analisi dei dati, che include anche il confronto tra i due sistemi, contribuirà a perfezionare l’utilizzo dell'intelligenza artificiale in medicina e a potenziare l'efficacia dell'approccio multidisciplinare.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516