Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Carnevale

Venezia, traghetti da parada presi d’assalto dai turisti

Il sovraffollamento penalizza i residenti, le guide turistiche lanciano l’allarme

Venezia, gondoliere sospeso per doping: Lazzarini si difende

Foto di repertorio

Il dibattito sui traghetti da parada, le tradizionali gondole utilizzate dai veneziani per attraversare il Canal Grande, si fa sempre più acceso, soprattutto in questi giorni di Carnevale. La crescita esponenziale del turismo post-pandemia ha reso sempre più difficile per i residenti usufruire di questo servizio, ormai preso d’assalto dai visitatori.

L’ipotesi di introdurre tariffe più alte per i turisti – come già avvenuto per i vaporetti – e la possibilità di limitare la visibilità del servizio su Google Maps, che insieme agli influencer ha contribuito a diffondere la pratica tra i non veneziani, sono solo alcune delle soluzioni discusse. Ma il problema più urgente resta quello dei gruppi organizzati, che riempiono i traghetti (capaci di trasportare al massimo 12 persone) bloccando il servizio per i residenti.

Il Comune ha annunciato di voler avviare un confronto con le associazioni di guide turistiche per trovare una soluzione, ma chi lavora sul campo sa che il problema è più complesso

Sempre più tour venduti da grandi operatori internazionali e piccole agenzie includono nel pacchetto l’attraversamento del Canal Grande in gondola, rendendolo un passaggio obbligato dell’itinerario. Una scelta commerciale comprensibile – un’esperienza in gondola, anche se breve, rende un tour più attraente – ma che pesa fortemente sulla vivibilità della città.

Il problema non riguarda solo le guide: anche intere scolaresche vengono spesso caricate sulle gondole da parada dagli insegnanti, creando intasamenti che rendono impossibile il passaggio per i cittadini.

Nel frattempo, tra code sempre più lunghe e tensioni crescenti tra turisti e residenti, Venezia continua a interrogarsi su come bilanciare il diritto dei cittadini a vivere la loro città con l’industria turistica che ogni anno porta milioni di visitatori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione