Scopri tutti gli eventi
attualità
10.03.2025 - 04:57
Le foto dell'evento
Con il progetto "Educare alla sicurezza" la Polizia locale incontra gli studenti degli istituti superiori. Il Comando della Municipale nei primi mesi dell'anno 2025 ha svolto un'intensa attività di prevenzione e sensibilizzazione rivolta agli studenti degli istituti superiori "Pietro D'Abano" e "Leon Battista Alberti". Gli agenti hanno incontrato gli alunni di quattro classi seconde e quattro classi prime, per un totale di circa 200 studenti. Gli incontri hanno affrontato temi delicati e di grande attualità, quali l'uso di alcol e droghe, il bullismo e il cyberbullismo. Gli agenti hanno dialogato con i ragazzi, fornendo informazioni utili e consigli pratici per affrontare situazioni di pericolo o disagio. “Il programma è stato interamente realizzato dagli stessi agenti della Polizia locale, che hanno cercato di utilizzare un linguaggio e una strumentazione vicina al modo di parlare dei ragazzi, per favorire una maggiore comprensione e partecipazione”, racconta la comandante Francesca Aufiero.
Al termine degli incontri, è stato somministrato agli studenti un questionario collegato al progetto di prevenzione dall’uso di alcol e droghe "Scelgo di essere libero", finalizzato a raccogliere opinioni sul gradimento degli interventi, sulla qualità dei relatori e sull'interesse suscitato dai temi trattati. I risultati del questionario sono stati estremamente positivi. “Il 85% degli studenti ha espresso interesse ad approfondire gli argomenti trattati, segno di una forte sensibilità verso le tematiche della sicurezza e della legalità”, dice ancora la Aufiero.
“Preme sottolineare l'importanza di entrare nelle scuole per fare prevenzione e promuovere la cultura della legalità tra i giovani”, aggiunge il sindaco Federico Barbierato. “Gli incontri con gli studenti rappresentano un'occasione preziosa per educare i cittadini del domani al rispetto delle regole, alla responsabilità e alla consapevolezza dei rischi. Credo sia fondamentale educare anche per evitare forme di vandalismo e in questo serve unità di intenti tra istituzioni e famiglie, alle quali non possiamo sostituirci”.
Lotta quindi serrata contro le baby gang e la deriva sociale nella città termale aponense.
Federico Franchin
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516