Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Vigodarzere diventa “Città che legge”: un riconoscimento per la promozione della lettura

Il Comune ottiene la qualifica ufficiale grazie al Patto locale per la lettura e all'impegno verso la crescita socio-culturale della comunità

vigodarzere

Vigodarzere

Il Comune di Vigodarzere ha ricevuto ufficialmente il titolo di “Città che legge”, un prestigioso riconoscimento conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, un ente del Ministero della Cultura, in collaborazione con l’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani. Questa qualifica premia le amministrazioni comunali che si distinguono per l’impegno nella promozione continua della lettura sul proprio territorio.

Un passaggio fondamentale per ottenere il riconoscimento è stata la stipula, lo scorso dicembre, del Patto locale per la lettura. Il Comune ha firmato un accordo con l’Istituto Comprensivo, le scuole dell’infanzia di Terraglione e Saletto, e la cartolibreria Fragole, favorendo una stretta collaborazione tra enti pubblici, scuole e realtà private. Il Patto si propone di sviluppare pratiche comuni per promuovere la lettura come valore condiviso e fondamentale.

Il sindaco di Vigodarzere, Adolfo Zordan, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo: «Questo riconoscimento è un ulteriore passo avanti per la nostra amministrazione. Ci sprona a organizzare nuovi eventi culturali e a rafforzare la nostra biblioteca con nuove risorse e attività, che si affiancheranno alle letture a voce alta e ai gruppi di lettura già attivi», ha dichiarato.

Come evidenziato anche dall’assessorato alla Cultura, la lettura è essenziale per lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico di una comunità. Con il titolo di “Città che legge”, Vigodarzere si impegna a sostenere la crescita socio-culturale dei suoi cittadini, riconoscendo nella lettura un valore che può influire positivamente sulla qualità della vita collettiva e individuale.

La lettura ad alta voce, soprattutto nei primi anni di vita, ha effetti positivi sullo sviluppo linguistico, sull’apprendimento e sulle competenze relazionali e affettive. Inoltre, contribuisce a ridurre il divario culturale e favorisce l'integrazione sociale e interculturale. Il progetto di Vigodarzere mira anche a migliorare i livelli di alfabetizzazione, prestando attenzione ai nuovi cittadini del territorio.

Il Patto per la lettura, che promuove la lettura come un’abitudine sociale, è uno strumento aperto a nuove adesioni. Enti pubblici e privati interessati a partecipare possono contattare l’ufficio cultura del Comune.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione