Scopri tutti gli eventi
Attualità
26.02.2025 - 10:15
Nel corso della prima seduta del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi (CCRR), tenutasi giovedì 13 febbraio nella sala consiliare La Brenta, Noemi Tahiri è stata eletta sindaca, portando con sé un significativo impegno verso la costruzione di una cittadinanza consapevole e partecipativa. La giovane, che frequenta la classe 2B della scuola secondaria di primo grado Moroni, sarà affiancata dalla vice sindaca Sofia Loro, studentessa della primaria Pio X di Tavo.
La cerimonia di proclamazione ha visto il sindaco Adolfo Zordan consegnare a Noemi la fascia tricolore, simbolo del suo nuovo ruolo, che indosserà nelle future occasioni pubbliche. Il sindaco Zordan ha commentato con entusiasmo: «Questi ragazzi entreranno a far parte, di fatto, della squadra che amministra il Comune, perché insieme a loro discuteremo istanze e progetti che, attraverso il CCRR, ci verranno sottoposti dai giovani del nostro territorio».
L'elezione della sindaca segue un lungo percorso che ha visto l'impegno del Comune e delle scuole locali nella creazione del regolamento del CCRR. Il Consiglio comunale ha istituito ufficialmente il CCRR con la delibera n.33 del 30 settembre 2024, richiamando i principi della Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia. In particolare, l'articolo 12 della convenzione sancisce il diritto del bambino di esprimere liberamente la propria opinione su ogni questione che lo riguardi, un principio che guida l'intero progetto.
Il CCRR, che raccoglie venti consiglieri (dieci alunni e dieci alunne), è stato eletto tramite seggi digitali in tutte le scuole di Vigodarzere. I consiglieri provengono dalla scuola media Moroni e dalle classi quinte delle scuole primarie Don Bosco, Marconi, Pio X e Savio. Durante la prima seduta, oltre all'elezione della sindaca e della vice, sono stati discussi progetti e idee per il futuro della comunità, con l’intento di migliorare la partecipazione giovanile e il senso di appartenenza alla propria città.
«Questo progetto ha una grande valenza formativa», ha dichiarato Maria Laura Angelini, dirigente dell’Istituto comprensivo. «Sarà un laboratorio di democrazia in cui i ragazzi impareranno che non hanno solo diritti, ma anche doveri. Gli alunni potranno esprimere le proprie idee, ma al tempo stesso daranno voce a chi non ce l’ha, con l’opportunità di lasciare un segno positivo nella comunità».
Il CCRR non è solo un'opportunità per i giovani di farsi sentire, ma anche una forma di educazione civica che stimola un coinvolgimento attivo nella gestione della città e dei suoi progetti futuri.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516