Scopri tutti gli eventi
Supporto economico
26.02.2025 - 13:26
Foto di repertorio
L'Assegno di Inclusione (Adi), che ha preso il posto del Reddito di Cittadinanza, continua a rappresentare una risorsa fondamentale per le famiglie in difficoltà. Tuttavia, con l'introduzione di requisiti più restrittivi e una struttura di pagamenti ben definita, è importante conoscere le tempistiche di accredito, i criteri di accesso e le novità che caratterizzano questa misura nel 2025.
Calendario pagamenti febbraio 2025
Nel mese di febbraio, l'INPS ha previsto due date chiave per il pagamento dell'Assegno di Inclusione:
Modalità di accredito
L'importo dell'Assegno di Inclusione viene caricato sulla Carta di Inclusione, una carta prepagata che consente di effettuare prelievi e pagamenti nei limiti stabiliti dalla normativa. La carta deve essere ritirata presso gli uffici postali e consente di utilizzare il beneficio economico in modo mirato.
Chi ha diritto all'Assegno di Inclusione 2025
L'accesso all'Assegno è riservato ai nuclei familiari che rispettano determinati requisiti, che sono stati resi più stringenti rispetto al Reddito di Cittadinanza.
Calcolo dell’importo
L'importo dell'Assegno varia in base alla composizione del nucleo familiare, tenendo conto dei parametri della scala di equivalenza. Il valore di partenza è 1 e viene incrementato nei seguenti casi:
L'importo massimo annuo dell'Assegno di Inclusione è di 6.500 euro, con un aumento rispetto ai 6.000 euro del 2024. A questo importo può essere aggiunto un contributo per il canone di locazione, che può arrivare fino a 303 euro al mese.
Novità 2025
Le principali novità dell'anno includono:
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516