Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Noale. Incidenti sul lavoro: necessari più controlli

I recenti casi a Noale preoccupano. Il pd locale: "Maggiori controlli e sicurezza"

incidenti sul lavoro: necessari più controlli

in aumento gli incidenti sul lavoro

Gli incidenti sul lavoro aumentano di frequenza e di pericolosità, ed ora la richiesta è quella con urgenza di maggiori controlli e prevenzione nei cantieri. L'ultimo caso a Noale ha visto coinvolto un sessantenne titolare della Moisè Srl di Spresiano, che è caduto da un ponteggio da una altezza di tre metri mentre si trovava sul tetto del cantiere della biblioteca di Noale, in via Giovanni Battista Rossi. L'uomo, residente ad Arcade, figlio del fondatore della società, è stato sottoposto a un delicato intervento la sera stessa dell'incidente e il cantiere è stato immediatamente posto sotto sequestro in attesa delle decisioni del pm e dello Spisal, che sta indagando su quanto avvenuto.

Il grave incidente ha incrementato la polemica già in atto da tempo in città sugli incidenti nei cantieri, in particolare quelli edili, con il Pd di Noale che è intervenuto con fermezza sulla questione, chiedendo immediati provvedimenti.

“Ancora una volta, un'altra tragedia sul lavoro. A Noale un lavoratore è stato vittima di un gravissimo incidente - dicono dal Partito Democratico - L'ennesima tragedia sul lavoro che non può che gettarci nello sconforto e nel dolore. E ancora una volta in ansia per la persona coinvolta e la sua famiglia, vittime cui sentiamo di esprimere tutta la nostra vicinanza in queste ore di tremenda sofferenza. Non possiamo più permetterci di rimanere in silenzio di fronte a questa ennesima tragedia. Le parole di sdegno non bastano più, è il momento di agire, con responsabilità e severità. Gli incidenti sul lavoro, tutti, si possono e si devono prevenire. Chiediamo quindi con forza l'allontanamento immediato della ditta affidataria dei lavori. È ora di agire con fermezza, senza indugio. La sicurezza sul lavoro è un diritto fondamentale. Non possiamo più tollerare che la vita dei lavoratori sia messa a rischio e serve dare un segnale forte e incisivo. Non possiamo più permettere che il lavoro si trasformi in una trappola mortale.”

A livello regionale, le denunce di infortunio nel 2024 hanno avuto un leggero incremento del +0,1% rispetto all'anno precedente, ma le denunce di casi mortali sono invece aumentate del 3,3%.

Tra i settori con più decessi avvenuti in occasione di lavoro ci sono le costruzioni, il trasporto e magazzinaggio, il comparto manifatturiero, il commercio e il noleggio e servizi di supporto alle imprese. "Ormai non possiamo parlare di fatalità - commenta Dario De Rossi, della Segreteria della Cisl Venezia - Purtroppo sono troppi i fatti gravi avvenuti nel Veneziano in poco tempo. La formazione non è un lusso e neppure un costo da tagliare. I decessi sul lavoro non sono più accettabili e come organizzazione sindacale è da tempo che chiediamo più controlli".

Massimo Tonizzo

https://www.lapiazzaweb.it/news/cronaca/407340/incidente-sul-lavoro-a-noale-operaio-cade-dal-tetto-ricoverato-in-codice-rosso.html

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione