Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Fuga dalla Pubblica Amministrazione: la senatrice Guidolin solleva preoccupazioni in Veneto

Un sistema di controlli eccessivi mette in crisi la pubblica amministrazione, allontanando i lavoratori e minacciando l’efficienza

Barbara Guidolin

Barbara Guidolin

La Senatrice veneta Barbara Guidolin lancia un allerta sulla crisi che affligge la pubblica amministrazione italiana, sottolineando che il problema va ben oltre stipendi bassi e carichi di lavoro insostenibili. Secondo la Senatrice, l’attuale sistema di controlli, volto a garantire legalità, ha invece contribuito a un deterioramento della situazione, causando un incremento delle dimissioni e un preoccupante vuoto nei bandi pubblici, in particolare nelle regioni del nord.

“In un contesto in cui il quadro normativo della riforma del 1992 puntava a rendere la pubblica amministrazione più orientata ai risultati, l’eccesso di controlli ha finito per generare una burocrazia opprimente”, afferma Guidolin. “L'Italia è scivolata dal 42esimo al 52esimo posto nell'indice di corruzione nel settore pubblico, evidenziando l'inefficacia delle misure adottate. È naturale, quindi, che ci sia una fuga dall’impiego pubblico.”

La Senatrice ha interrogato i ministri per la pubblica amministrazione e dell’interno, chiedendo un intervento deciso e coraggioso da parte del governo e della classe politica per affrontare questa tematica cruciale. Con pensionamenti in aumento e un numero crescente di lavoratori pronti a lasciare il settore pubblico, è giunto il momento di riflettere sulle ragioni di questa crisi e sulle possibili soluzioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione