Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Santa Giustina in Colle (PD). Associazione trattoristi di Fratte 2025

Un'immersione nel cuore dell'innovazione agricola veneta. Scoperta e condivisione con i protagonisti del settore

Associazione trattoristi di Fratte 2025. Un viaggio fra tradizione, innovazione e passione agricola

Soci e simpatizzanti dell'associazione Trattoristi di Fratte, hanno visitato lo storico stabilimento di AGCO di Breganze, del marchio Laverda dove nascono le mietitrebbie che viaggiano in tutto il mondo. Con il dottor Alessandro Marchi che ha aperto le porte alle persone in visita, hanno scoperto i segreti di queste macchine straordinarie, simbolo dell'innovazione agricola Veneta.

Successivamente, gli ospiti guidati da Matteo Brunello, socio di Fanin e Nutristar, hanno esplorato le officine produttive di Fanin, dove ogni giorno vengono creati mangimi, foraggi e integratori per animali, che Nutristar utilizza per servire i propri clienti. 

Non è mancato, poi, un confronto con la Lucagri, assieme a Luca Zolin, titolare dell’azienda, che hanno approfondito la produzione dei carri miscelatori Siloking, leader mondiale del settore.

Hanno visto e toccato con mano la realizzazione dei "misceloni", oltre a conoscere tutti gli altri marchi della Lucagri, sinonimo di qualità e innovazione.

A metà giornata, si sono fermati per un pranzo in compagnia in un posto speciale dove hanno gustato un piatto tipico dello stoccafisso, preparato dalla confaternita del Baccalà.

Infine, si sono recati presso la famiglia Fraron, titolare dell’Agrotecnica Fraron, storici contoterzisti di Pojana Maggiore. Un caloroso incontro dove hanno avuto il piacere di vedere il loro straordinario parco macchine e confrontarsi con loro sui temi di attualità agricola. 

"Una giornata ricca di emozioni, scoperte e condivisione - dice il presidente dell'associazione Trattoristi di Fratte, Filippo Cagnin - che ci ha permesso di immergerci ancora di più nel cuore del mondo agricolo e nelle sue eccellenze".  

"Anche quest'anno la nostra associazione è riuscita a visitare alcune realtà produttive agricole del nostro territorio. Un'ottima occasione tramite cui il gruppo, composto da oltre 70 persone tra soci e simpatizzanti, ha potuto toccare con mano la bellezza e l'importanza dell'operato di queste attività". Conclude il presidente Cagnin

Endrius Salvalaggio

```

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione