Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ponte tra culture

Dalla laguna al Sol Levante: Venezia protagonista di Expo 2025 a Osaka

La città lagunare dà il via alla prima settimana del Padiglione Italia con iniziative artistiche e culturali che celebrano la sua storia millenaria

Salone nautico Venezia, presentazione

Salone nautico Venezia, presentazione

Venezia ha inaugurato le attività del Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka, dedicando la prima settimana a una serie di iniziative tematiche che mettono in luce la sua ricca tradizione artistica e culturale.

Così ne parla il Commissario Generale di Expo25 per l'Italia Mario Vattani:

Tra i progetti più significativi spicca INARC, una piattaforma di crowdsourcing che coinvolge cinque Centri Nazionali di Ricerca finanziati dal PNRR. Inoltre, è stato presentato il programma della Biennale di Architettura 2025, che aprirà il 10 maggio, e sono stati mostrati video tematici sulle tecniche artigianali della doratura, del merletto, dell’uso dei telai e della creazione di mosaici. Queste attività rappresentano un’opportunità unica per Venezia di raccontare al mondo la sua storia secolare di arte, cultura, innovazione e talento.

Il lampadario “DieXe”, ideato dall’artista giapponese Kengo Kuma e realizzato dalla Fornace Salviati, è un altro punto forte del Padiglione. Questa opera, che si adatta magnificamente agli spazi espositivi, è un omaggio alla tradizione del vetro di Murano, simbolo di artigianato di alta qualità. Già esposto nelle storiche procuratie di Venezia, il lampadario rappresenta il legame tra la cultura giapponese e quella veneziana, rafforzando la narrativa di successo della collaborazione artistica tra i due paesi.

Inoltre, il Coro del Teatro La Fenice si esibirà il 22 aprile al Festival Hall di Osaka, portando con sé l’arte lirica e sinfonica di Venezia nel cuore del Giappone. Anche il Padiglione ospiterà opere d’arte di prestigio, tra cui tre vasi in vetro ispirati all’acqua e alla laguna, disegnati da Yoichi Ohira e realizzati da Livio Serena, e un costume veneziano dal Palazzo Mocenigo, che valorizza la manifattura tessile.

Il Museo Correr contribuirà con un Leone di San Marco dorato e un modello del Bucintoro, la storica galea di Stato dei Dogi, entrambi simboli di una tradizione artigianale raffinata e di una profonda connessione con il mare. Infine, Ritsue Mishima, artista del vetro di Murano e Ambassador del Padiglione Italia, porterà il suo talento e la sua esperienza, rappresentando un ponte culturale tra l’Italia e il Giappone.

Ecco le parole del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro:

Infine, il direttore del Salone Alberto Bozzo ha affrontato tematiche organizzative e ci ha regalato una breve preview delle novità presenti alla mostra:

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione