Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza sul lavoro

Il sorriso che insegna: la sicurezza sul lavoro spiegata dal duo comico I Papu

Una nuova iniziativa formativa che unisce comicità e prevenzione per sensibilizzare i lavoratori della Marca

Foto dell'annuncio dell'iniziativa. In ultima fila il duo comico I Papu

Foto dell'annuncio dell'iniziativa. In ultima fila il duo comico I Papu

Dieci video comici realizzati dal duo friulano “I Papu” segneranno una nuova era nella formazione sulla sicurezza sul lavoro, grazie a una sinergia tra l'Ulss 2 e le associazioni di categoria. L'iniziativa è stata presentata ieri nella sala convegni di Ca’ Foncello, coinvolgendo i rappresentanti di enti come Confindustria Veneto Est e Inail Treviso.

L’obiettivo è chiaro: rendere il tema della sicurezza sul lavoro più accessibile e coinvolgente, favorendo la consapevolezza dei lavoratori sui rischi e le modalità di prevenzione. I video, che uniscono la comicità alla didattica, sono frutto di una gara indetta dallo Spisal, il Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, per cercare formatori capaci di trasmettere contenuti in modo leggero e efficace.

“I Papu”, già noti per la loro “Safety Comedy”, hanno collaborato strettamente con esperti dell’Ulss 2 per creare materiale formativo mirato a lavoratori e studenti della provincia di Treviso. I temi trattati nei video spaziano dalla biosicurezza alla sicurezza alimentare, coinvolgendo anche le piccole produzioni locali.

Francesco Benazzi, direttore generale dell’Ulss 2, ha sottolineato come questo approccio innovativo possa non solo divertire ma anche rendere più incisivo il messaggio di prevenzione. “La formazione sulla sicurezza deve essere coinvolgente – ha affermato – e questi video sono un modo efficace per raggiungere gli obiettivi di apprendimento”.

L’importanza di tali iniziative è stata ribadita da tutti i partecipanti all'evento, che hanno concordato sull'efficacia della comicità nel veicolare messaggi cruciali sulla salute e sicurezza sul lavoro. Il progetto, sostenuto anche dalla Regione Veneto, che ha stanziato 16 milioni di euro per la sicurezza, rappresenta un passo importante verso una cultura della prevenzione più diffusa e inclusiva.

I video sono già disponibili sul sito dell'Ulss 2 e verranno utilizzati come strumenti di formazione nelle prossime attività organizzate dallo Spisal, dimostrando che ridere è un ottimo modo per imparare e garantire la sicurezza sul lavoro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione