Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Festa della donna

8 marzo a Verona: celebrazione del potere femminile

Un programma ricco di eventi per dare voce alle donne e promuovere la pace internazionale

Locandina dell'iniziativa

Locandina dell'iniziativa

In occasione della Giornata Internazionale per i diritti delle donne e per la pace internazionale del 2025, il Comune di Verona ha organizzato una straordinaria serie di eventi che si svolgeranno dal 28 febbraio al 25 maggio. Con oltre 60 appuntamenti, la manifestazione, promossa dalla vicesindaca e assessora alla Parità di genere Barbara Bissoli, punta a celebrare “Il potere delle donne”, esplorando le quattro dimensioni fondamentali del potere femminile: di essere, di fare, di decidere e di incidere.

Quest’anno il tema “Il potere delle donne” rappresenta non solo una celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza dell’autodeterminazione e della libertà femminile in un contesto politico sempre più complesso. “Il potere delle donne è una possibilità che deve essere reclamata e difesa. È un potere generativo di cambiamento profondo, un modo per vivere insieme in comunità più giuste”, ha dichiarato Bissoli, sottolineando l’impegno dell’Amministrazione nel promuovere il protagonismo femminile.

La consigliera Beatrice Verzè ha evidenziato l’urgenza di riaffermare la libertà di autodeterminarsi in un momento in cui essa è messa in discussione: “È fondamentale che la politica riconosca e tuteli il potere femminile, perché è solo insieme che possiamo costruire un futuro migliore”.

Il programma prevede spettacoli teatrali, mostre d’arte e convegni che mettono in luce figure femminili storiche e contemporanee. Tra gli eventi principali si segnalano “Vi racconto Madame Curie” con Gaia De Laurentiis e “La Gabriella e le ragazze”, due spettacoli che celebrano le vite di donne straordinarie. Inoltre, la mostra diffusa “Freedom” coinvolgerà sei gallerie d’arte contemporanea della città, esponendo opere che esaltano il potere femminile.

Il convegno “Donna, Vita Libertà”, previsto per il 27 marzo, affronterà i diritti negati delle donne in Iran e Afghanistan, mentre il progetto “Human Core” esplorerà l’intelligenza emotiva attraverso la musica e l’arte.

Non mancheranno occasioni di riflessione e approfondimento, con l’ingresso gratuito per le donne in vari musei e monumenti cittadini l’8 marzo. Quest’anno, per la prima volta, la Fondazione Arena di Verona presenterà l’opera “Elektra” di Richard Strauss, simbolo della forza femminile.

L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare attivamente a questa celebrazione, che rappresenta un’importante mobilitazione collettiva per i diritti delle donne. La varietà degli eventi in programma testimonia l’impegno condiviso di istituzioni, associazioni e cittadini nel promuovere una cultura di pari opportunità e rispetto. La strada verso l’uguaglianza è ancora lunga, ma insieme possiamo costruire un futuro migliore per tutte le donne.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione