Scopri tutti gli eventi
Crisi dell'edilizia
27.02.2025 - 19:30
Devigili e Della Puppa al congresso
La fragilità del patrimonio edilizio veronese è emersa chiaramente nel seminario «Le attività che allungano la vita del condominio», organizzato oggi dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Con oltre un edificio su dieci in mediocre o pessimo stato, è evidente l'urgenza di interventi di manutenzione e verifiche strutturali.
Il 79% delle abitazioni nella provincia è stato costruito prima della Legge 10/1991, la prima normativa italiana sull’efficienza energetica, evidenziando la necessità di rinforzi strutturali e messa in sicurezza antisismica. Durante l’incontro, parte della Rassegna Open 2025, il coordinatore Stefano Lonardi ha spiegato che il seminario intende fornire indicazioni pratiche per prolungare la vita degli edifici e migliorare il benessere abitativo.
Il responsabile scientifico del seminario, Ing. Marco Devigili, ha sottolineato l'importanza della manutenzione per preservare e aumentare il valore degli edifici. Spesso, si interviene su strutture prive di documentazione tecnica, complicando le operazioni. Devigili ha proposto l'adozione di un "fascicolo tecnico" per ciascun immobile, che ne racconti la storia e indichi le modalità di manutenzione.
Federico Della Puppa ha presentato un quadro dettagliato dello stato degli edifici veronesi, evidenziando che nel Veneto si contano oltre 1,2 milioni di condomini, con circa 199 mila situati in provincia di Verona. Delle oltre 362 mila abitazioni occupate, oltre il 45% si trova in edifici condominiali. La situazione è preoccupante, poiché il 48,1% delle abitazioni è stato costruito prima del 1970, presentando caratteristiche obsolete rispetto alle normative antisismiche ed energetiche.
La gestione e manutenzione degli impianti sono fondamentali per garantire la sicurezza e l’efficienza energetica, ha affermato Andrea Coccato. Con gran parte degli edifici risalenti a prima del 1991, è essenziale un'analisi approfondita dello stato degli impianti e una pianificazione attenta degli interventi.
Inoltre, Claudio Moscardo ha evidenziato la necessità di controlli preventivi per garantire la stabilità strutturale, specialmente in vista di potenziali eventi sismici. Infine, l’ingegnere Robertino De Nard ha posto l'accento sulle responsabilità legali e civili nella manutenzione degli edifici, sottolineando l’importanza di applicare rigorosamente le norme di sicurezza.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516