Anna Zhang ha dichiarato di non credere ancora alla sua vittoria, affermando di aver finalmente trovato la sua strada e che non avrebbe mai voluto fare altro nella vita se non esprimersi attraverso la cucina. Ha sottolineato che l'autenticità è il valore più grande, ed è fondamentale vivere in modo autentico, senza mai sentirsi fuori posto, aggiungendo che la diversità è una bellezza. Queste sono state le sue parole dopo aver vinto la quattordicesima edizione di MasterChef Italia.
Anna, nata a Milano 32 anni fa e residente a Venezia, ha studiato al De Amicis di Rovigo, città in cui ha vissuto per alcuni anni a Borsea. Prima di lei, nel 2014, Stefano Callegari, un ex rugbista polesano, aveva vinto la quarta edizione del celebre talent culinario.
I genitori di Anna, emigrati dalla Cina in cerca di una nuova vita, avevano dovuto affrontare il periodo della "legge del figlio unico" nel loro paese. Dopo essersi trasferiti in Veneto, Anna ha vissuto anche a Milano, dove ha intrapreso una carriera nel settore della comunicazione per la moda. Divenuta sales manager in una boutique di lusso, ha deciso di cambiare direzione dopo la pandemia per dedicarsi alla sua vera passione, la cucina. Cresciuta con l'insegnamento della madre nella preparazione di piatti orientali, ha successivamente approfondito anche la cucina tradizionale europea. Si descrive come una persona competitiva e dotata di capacità di leadership, ma crede fermamente che, se si vince con scorrettezze, non c'è la stessa soddisfazione.
Durante la finale andata in onda il 27 febbraio su Sky Uno, Anna ha impressionato i giudici con il suo menù degustazione "L'Eden di YilAnna", un mix tra il suo nome cinese e quello italiano. Con il suo piatto ha superato la concorrenza di Simone e Jack, conquistando la vittoria.
Oltre al titolo di vincitrice, Anna ha ricevuto un premio in denaro di 100.000 euro in gettoni d'oro, un contratto per la pubblicazione del suo primo libro di ricette con Baldini+Castoldi e un'opportunità di alta formazione presso ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
I giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli sono rimasti colpiti dalle sue abilità e dalla sua determinazione, premiando la giovane chef per aver dato il meglio di sé nella finalissima.