Scopri tutti gli eventi
FOCUS SICUREZZA STRADALE. CAMPOSAMPIERESE EST
17.03.2025 - 04:52
Il sindaco di Borgoricco, Gianluca Pedron
Veneto: meno incidenti e vittime sulle strade, ma il costo sociale resta alto
Dal 2016 a oggi, la Regione Veneto ha finanziato 636 interventi per migliorare la sicurezza stradale, investendo oltre 105 milioni di euro. Grazie a queste opere – tra cui rotatorie, piste ciclabili e la riqualificazione delle strade – l’impatto economico sul territorio è stato di circa 221 milioni di euro. Secondo i dati Istat, nel 2023 in Veneto si sono verificati 12.774 incidenti stradali, con 309 vittime e 16.994 feriti. Rispetto al 2022, si registra un calo del 3,7% delle vittime, del 3,4% degli incidenti e dell’1,7% dei feriti. Il 42% degli incidenti avviene nei centri urbani, ma se si considerano anche i comuni limitrofi, la percentuale sale al 92,5%. Nelle Aree interne, più lontane dai servizi essenziali, gli incidenti rappresentano il 7,5% del totale. Le strade urbane restano le più pericolose: qui si concentra il 69,5% degli incidenti, con 132 morti e oltre 11.000 feriti. Tuttavia, gli incidenti più gravi avvengono sulle strade extraurbane (4,8 decessi ogni 100 incidenti) e in autostrada (3,3 decessi ogni 100 incidenti). Le cause principali? Perdita di controllo del veicolo su rettilineo, incroci pericolosi e curve. Il costo sociale degli incidenti stradali nel 2023 ha toccato 1,5 miliardi di euro, pari a 306 euro per ogni cittadino veneto. L’indice di lesività è in aumento, mentre il tasso di mortalità è rimasto stabile, con variazioni tra le province: decessi in calo a Padova e Rovigo. Migliorare la sicurezza stradale resta una sfida aperta: meno incidenti si verificano, ma il prezzo umano ed economico resta alto. Per questo, la Regione Veneto ha avviato le procedure per l’assegnazione dei contributi destinati alla sicurezza stradale per tutti i comuni. Tra le principali novità dei criteri di assegnazione per il 2025 vi è l’aumento dell’importo massimo ammissibile per gli interventi, che passa da 700 mila euro a 1 milione di euro.
TREBASELEGHE
Sul fronte della sicurezza stradale, i dati operativi di Trebaseleghe evidenziano un’attività articolata e costante della Polizia Locale: sono state gestite 55 manifestazioni con relative ordinanze sulla circolazione, rilevati 27 incidenti stradali e controllato il transito dei mezzi pesanti, con 67 sanzioni per divieto di transito di veicoli oltre le 3,5 tonnellate. Sono stati elevati inoltre 30 verbali per omessa revisione, 8 per mancata assicurazione, 5 per guida con patente scaduta, 1 per guida con patente revocata, 2 per mancato rispetto dell’obbligo di fermarsi e 10 per violazioni legate alla segnaletica, al carico e alla gestione dei sinistri.
Sono stati effettuati 174 sopralluoghi su questioni edilizie, igieniche, ambientali e di polizia stradale, 490 pratiche anagrafiche, 19 accessi agli atti e 68 notifiche. La Polizia Locale ha inoltre garantito 80 servizi funebri, effettuato 2 segnalazioni di reato, seguito 150 pratiche di richieste ospitalità e alloggio cittadini extracomunitari e svolto attività di educazione stradale nelle scuole. In totale, dai controlli su strada effettuati nel territorio comunale, gli agenti hanno elevato sanzioni per circa 35 mila euro.
Parlando grandi opere, dopo mesi di lavori di messa in sicurezza, il ponte dell’Alta riapre al traffico, migliorando la circolazione nel comune di Trebaseleghe. I lavori, avviati per risolvere criticità strutturali, si sono rivelati più complessi del previsto a causa di ostacoli imprevisti, come sottoservizi non segnalati e dimensioni inattese dell’arco in muratura. Nonostante queste difficoltà, il collaudo eseguito dai tecnici provinciali ha certificato la sicurezza e piena funzionalità dell’infrastruttura. La chiusura della strada nei mesi scorsi ha causato disagi alla viabilità locale, ma grazie all’uso di calcestruzzi ad alta resistenza e tecniche avanzate – tra cui l’installazione di palancole e sistemi di drenaggio – è stato possibile accelerare i lavori, superando anche le difficoltà legate alla falda e alle condizioni meteorologiche avverse. Parallelamente, il Comune ha ottenuto un finanziamento di 15 mila euro dalla Regione Veneto per installare un sistema di videosorveglianza contro l’abbandono di rifiuti, migliorando il monitoraggio delle aree più isolate.
BORGORICCO | SP 34 delle Centurie: al via i lavori per una strada più sicura
Un importante intervento per migliorare la sicurezza stradale è in arrivo sulla strada provinciale 34 delle Centurie, che collega Campodarsego a Borgoricco. La Provincia di Padova ha stanziato 2,5 milioni di euro per l’allargamento della carreggiata e la realizzazione di una pista ciclabile, così da garantire una circolazione più sicura sia per i veicoli che per i ciclisti.
“La nuova infrastruttura separerà il traffico pesante da quello ciclabile, migliorando la sicurezza lungo l’intero tratto”, ha spiegato il consigliere provinciale delegato alla viabilità, Stefano Baraldo, ricordando che il progetto si collega al primo tratto già avviato cinque anni fa. L'accordo prevede l’allargamento della carreggiata stradale e la creazione di una pista ciclabile lungo un tratto di circa un chilometro e 200 metri, che si estende tra Fiumicello di Campodarsego e San Giuliano di Borgoricco”.
L’apertura del nuovo cantiere comporterà alcune modifiche alla viabilità, ma i tempi di realizzazione saranno contenuti. Il 2025 sarà dedicato alla progettazione, cui seguiranno l’affidamento dei lavori e l’avvio dei cantieri. L’intervento non solo migliorerà la mobilità, ma valorizzerà anche un elemento storico distintivo del territorio: il graticolato romano.
Il progetto, che si inserisce nell'ambito di interventi già previsti da Etra per la gestione delle risorse idriche, punta a migliorare il traffico veicolare e ciclabile, rispondendo così alle esigenze di sicurezza e mobilità delle comunità locali. L’allargamento della strada e la realizzazione della pista ciclabile, che si estenderà dal km 9+030 al km 10+274, sono parte di un piano che si integra anche con l'estensione della rete idrica e fognaria.
Il nuovo intervento, che partirà dall’attraversamento dello scolo Lusore e si concluderà all’intersezione con la SP 34 dir, punta a ridurre il traffico congestionato e aumentare la sicurezza sia per gli automobilisti che per i ciclisti.
Per quanto riguarda le competenze comunali, l’amministrazione ha ottenuto finanziamenti importanti per allargare sedimi stradali e realizzare le piste ciclopedonali in via Roma. E sono in corso di realizzazione lavori anche a San Michele delle Badesse e Sant’Eufemia. “La sensibilità da parte dell'amministrazione rispetto alla mobilità debole e anche la messa in sicurezza dei mezzi, degli autoveicoli sul proprio sedime stradale è molta - specifica il sindaco Gianluca Pedron - Stiamo investendo risorse grazie anche a cofinanziamenti sovracomunali e con risorse del nostro bilancio. Un altro ragionamento riguarda la SR 308: serve un raddoppio anche alla luce dell’ospedale a Padova est che è in fase di realizzazione”
PIOMBINO DESE
Siamo all'estremo nord della provincia di Padova, un'area che oggi può contare su un sistema viario efficiente. Un ruolo chiave in questo miglioramento è stato svolto dalla tangenziale nord, realizzata quindici anni fa, che ha deviato il traffico pesante fuori dal centro cittadino, alleggerendo la circolazione e migliorando la vivibilità urbana. Fiore all’occhiello dell’amministrazione comunale è l’impegno nell’abbattimento delle barriere architettoniche del centro abitato per un investimento di 60mila euro. Ecco quindi eliminati i gradini negli attraversamenti pedonali e installazione di segnaletica verticale ed orizzontale. "L'amministrazione ha a cuore le tematiche legate alla fragilità e mantiene sempre alta l'attenzione su questi aspetti. Non solo per quanto riguarda la viabilità, ma anche nel mondo dello sport e del sociale. Siamo quindi particolarmente orgogliosi di ospitare questo grande evento di basket in carrozzina – dichiara con soddisfazione il sindaco Cesare Mason –. È una manifestazione internazionale di cui andiamo fieri. Accoglieremo venti squadre nei nostri impianti di atletica e basket, oltre che nel nostro palazzetto." Per quanto riguarda la sicurezza urbana, il comune si è dotato di una rete di telecamere di videosorveglianza che registrano le targhe al passaggio. Le telecamere installate nei punti strategici della città permettono di prevenire e contrastare la criminalità, monitorare il traffico e la viabilità. Tutte le telecamere rispettano la normativa vigente sulla privacy e i dati raccolti sono utilizzati esclusivamente per garantire la sicurezza pubblica. L’amministrazione comunale continuerà a investire in nuove tecnologie per migliorare ulteriormente il controllo del territorio e la qualità della vita dei cittadini. Infine parlando di mobilità dolce, grazie ad una rete ciclabile costruita in vent’anni, permette di collegare Piombino con una rete più ampia, da Nord e verso la sorgente del Sile.
Sara Busato
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516