Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Specialità gastronomiche

Dove gustare le migliori frittelle di Carnevale a Treviso e provincia

Una guida alle pasticcerie più rinomate per assaporare le frittelle tipiche di Carnevale, dalle varianti tradizionali a quelle ripiene

Dove gustare le migliori frittelle di Carnevale a Treviso e provincia

Il Carnevale a Treviso è un'occasione imperdibile per gustare le "fritole", un dolce tradizionale che arricchisce le feste con la sua dolcezza e varietà. Le frittelle, morbide e dorate, si mescolano alla croccantezza dei crostoli, offrendo un mix irresistibile di golosità. Che siano ripiene di crema, zabaione, cioccolato, o arricchite con uvetta e pinoli, le frittelle sono il simbolo di questo periodo dell'anno. A Treviso e nei dintorni, ci sono diverse pasticcerie e forni dove è possibile trovare le frittelle più buone, ognuna con una propria versione della ricetta tradizionale.

A Treviso, il Panificio Pasticceria Saccon è un punto di riferimento, offrendo una vasta selezione di frittelle e crostoli che vanno a ruba per la loro bontà e varietà. In Strada di Santa Bona Nuova, il panificio è un luogo ideale per provare queste prelibatezze. Un altro indirizzo imperdibile si trova a Paese, dove il Panificio Porato sforna frittelle di 33 varianti diverse, dalle classiche a quelle con pistacchio e grappa. A Pieve del Grappa, Bottega Bianchin è conosciuta per la sua produzione di frittelle tradizionali e ripiene di crema pasticcera, zabaione, mele e uvetta, cotte in forno a legna, una tecnica che le rende ancora più gustose.

La Pasticceria Ardizzoni, con oltre cinquant'anni di tradizione, rappresenta una tappa obbligata per chi vuole assaporare le frittelle tipiche della zona. Le sue delizie dolciarie, tra cui le frittelle, sono un must. A Treviso, l'Antica Pasticceria Nascimben, che dal 1865 porta avanti la sua tradizione dolciaria, è famosa per le sue frittelle giganti, che ricordano le zeppole. Tiffany, un altro noto indirizzo della città, prepara frittelle con ingredienti freschissimi come burro, uova, latte, mandorle, uvetta e mele, e offre anche varianti ripiene di crema, zabaione e cioccolato, cotte in modo da non assorbire troppo olio.

Non si può parlare di frittelle senza citare la Pasticceria Max, che, vicino al Duomo di Treviso, offre una versione speciale delle frittelle di Carnevale, fritte in olio d'oliva per garantire una croccantezza unica. La tradizione della "fritola" veneta è ben rappresentata qui, dove la preparazione è considerata un'arte. La Pasticceria Casellato, con la sua lunga storia nella produzione di dolci di Carnevale, continua a essere un punto di riferimento per le frittelle e i crostoli. A Treviso, anche la Pasticceria Ida è molto apprezzata per la sua offerta di frittelle ripiene di crema, una vera specialità.

Tra gli altri luoghi da non perdere, c'è la Pasticceria Liberale a Maserada sul Piave, che vanta una tradizione di dolci unici come le sue frittelle, e il Panificio Bosco a Treviso, dove è possibile trovare una varietà di frittelle, tra cui quelle al pistacchio e zabaione. A Maserada, l'Antica Osteria Zanatta offre una versione più rustica delle frittelle, preparate con patate e uvetta, una ricetta tramandata nel corso degli anni. Non mancano infine le frittelle preparate con cura dalla Pasticceria Firmino, che le cuoce al forno anziché friggerle, un'opzione più leggera ma altrettanto deliziosa.

In tutta la provincia, altre pasticcerie e forni come la Pasticceria Rigo a Istrana, la Pasticceria Botter a Covolo di Pederobba, e la Pasticceria Dolce & Gelato a Vallà di Riese Pio X, offrono versioni uniche di frittelle e dolci di Carnevale, ciascuna con una propria interpretazione del tradizionale dolce veneto. Non mancano nemmeno i forni come il Panificio Mion a Carità di Villorba, che prepara prelibatezze da gustare durante le festività.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione