Scopri tutti gli eventi
FOCUS SICUREZZA STRADALE. DELTA
13.03.2025 - 04:54
L’amministrazione comunale di Rosolina, guidata dal sindaco Michele Grossato, ha avviato un ambizioso programma di interventi per migliorare la viabilità, la sicurezza stradale e il decoro urbano. Gli investimenti in infrastrutture riguardano sia la manutenzione straordinaria delle strade esistenti sia la realizzazione di nuovi collegamenti strategici per il territorio.
Uno dei progetti più rilevanti attualmente in gara riguarda la ricostruzione di due ponti lungo la strada che conduce all’Isola di Albarella, con un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro. Questi interventi sono fondamentali per garantire la sicurezza e la stabilità delle infrastrutture esistenti, migliorando così l’accessibilità a una delle zone turistiche più rinomate del territorio.
Un altro intervento strategico riguarda il prolungamento di Via Trieste a Rosolina Mare. Il progetto definitivo è già stato completato e prevede una riprogettazione della viabilità nella zona turistica, con l’obiettivo di rendere più fluido il traffico e migliorare la connessione con le altre arterie stradali. “Un intervento è particolarmente atteso, - sottolinea il primo cittadino - poiché Rosolina Mare rappresenta un punto di riferimento per il turismo balneare e necessita di infrastrutture adeguate per accogliere al meglio residenti e visitatori”.
Un altro importante traguardo è stato raggiunto con la recente asfaltatura di Via Bassafonda, la strada più lunga del comune, che si estende per 4 km. Questo intervento rientra in un piano più ampio di manutenzione stradale, volto a migliorare la qualità della rete viaria e a garantire maggiore sicurezza agli automobilisti.
L’attenzione dell’amministrazione non si limita solo alle aree periferiche o turistiche: nel prossimo periodo sono previste ulteriori asfaltature nel centro del paese, con l’obiettivo di sistemare tratti di strada usurati e migliorare il comfort della circolazione.
Tra le opere in fase di avvio vi è il rifacimento della Piazza di Volto di Rosolina, un’area strategica che si trova in prossimità della Strada Statale Romea. Oltre alla riqualificazione estetica e funzionale della piazza, il progetto prevede un riordino dell’incrocio con la statale, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e ottimizzare i flussi di traffico.
Infine, è in fase di progettazione la realizzazione di una bretella su Via Marangon, un’infrastruttura che permetterà di alleggerire il traffico nella zona del Villaggio Norge. Questo intervento si inserisce in un piano più ampio di gestione della viabilità, con l’obiettivo di migliorare la mobilità locale e ridurre le congestioni nelle aree più trafficate.
Con questi interventi, l’amministrazione comunale intende rendere Rosolina un comune sempre più vivibile e sicuro, puntando su infrastrutture moderne, efficienti e adeguate alle esigenze di cittadini e turisti. La riqualificazione delle strade e la creazione di nuove opere pubbliche rappresentano un investimento strategico per il futuro del territorio, migliorando non solo la qualità della vita dei residenti, ma anche l’attrattività turistica e commerciale della zona.
Porto Tolle punta sulla mobilità sostenibile: in fase esecutiva la pista ciclabile dell’Adriatica
Porto Tolle si conferma un comune all’avanguardia nella mobilità sostenibile, puntando su importanti investimenti per migliorare le infrastrutture ciclabili e stradali. Situato nel cuore del Delta del Po, il secondo comune più vasto del Veneto sta realizzando la pista ciclabile dell’Adriatica, un progetto ambizioso che rientra nella più ampia rete cicloturistica nazionale. La grande ciclovia Adriatica, che collega la Puglia a Trieste, toccherà anche Porto Tolle grazie all'intervento curato da Veneto Strade, segnando un risultato significativo per il territorio.
Un'altra infrastruttura ciclabile in fase esecutiva è lungo via Buozzi e via Trento che creerà un collegamento strategico tra l’Isola della Donzella e Ca’ Venier. Questa nuova arteria non solo favorirà il turismo sostenibile, ma offrirà anche ai residenti un'alternativa ecologica alla mobilità tradizionale.
Parallelamente alla pista ciclabile, Porto Tolle ha avviato un vasto programma di manutenzione e asfaltatura della rete stradale, che comprende ben 250 km di arterie viarie. Oltre alla viabilità ordinaria, l'amministrazione ha predisposto un piano specifico per i ponti, con interventi su 60 infrastrutture strategiche.
Uno degli interventi più significativi riguarda via Canareggio, un'arteria fondamentale che collega Boccasette e Cà Zuliani. Questa strada, rimasta chiusa per anni, rappresenta un asse viario essenziale sia per il settore della pesca che per il turismo locale. Il progetto di riqualificazione, per un importo di 400mila euro, permetterà di restituire alla comunità un'infrastruttura vitale per lo sviluppo economico del territorio.
Infine, si sono conclusi i lavori su via Fratelli Bandiera Sud, un’importante arteria destinata al passaggio agricolo. L’intervento, del valore di 150mila euro, rientra nel piano complessivo di miglioramento della rete stradale, volto a supportare le attività agricole e facilitare la mobilità interna del comune.
Con questi investimenti, Porto Tolle dimostra di voler valorizzare il proprio territorio attraverso un piano di sviluppo infrastrutturale mirato, che coniuga mobilità sostenibile, sicurezza e valorizzazione economica. L’arrivo della ciclovia Adriatica rappresenta un’opportunità unica per il turismo locale, mentre il piano di manutenzione stradale e ponti assicura una viabilità efficiente per residenti e operatori economici. Un passo importante verso un futuro più connesso, sicuro e attento all’ambiente.
Sara Busato
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516