Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

FOCUS SICUREZZA STRADALE. CAMPOSAMPIERESE OVEST

Villa del Conte rinnova la viabilità e sicurezza

Sicurezza, educazione e viabilità al centro degli sforzi comunali

DENTRO LA NOTIZIA | CAMPOSAMPIERESE OVEST

Antonella Argenti, Sindaco di Villa del Conte

Villa del Conte tra viabilità e sicurezza: il piano del Comune per un territorio più vivibile

Il Comune di Villa del Conte si trova in una posizione strategica, al centro di importanti arterie stradali come la Valsugana, la Statale del Santo e la SP 108. Tuttavia, il paese non è direttamente attraversato da queste strade, e questo comporta un problema significativo: il traffico, compreso quello pesante, viene deviato nei centri storici, creando disagi alla viabilità locale. "È un tema su cui sto lavorando da anni – spiega il sindaco xxxxxx –. Non esiste una soluzione immediata, ma stiamo studiando alternative per ridurre il passaggio dei mezzi pesanti nei centri abitati." Nonostante la superficie comunale sia di soli 18 chilometri quadrati e non presenti criticità infrastrutturali di rilievo, l’amministrazione è impegnata nel trovare soluzioni efficaci per migliorare la qualità della vita dei residenti. Un’altra questione cruciale è quella del passaggio a livello che separa il capoluogo dalla frazione, creando disagi alla circolazione. "È un nodo irrisolto da anni, ma il nostro obiettivo è ridurre il suo impatto. Si tratta di un punto di transito strategico, utilizzato anche dai mezzi di emergenza diretti agli ospedali di Cittadella e Camposampiero; quindi, è fondamentale trovare una soluzione adeguata." Oltre alla viabilità, l’amministrazione di Villa del Conte ha posto grande attenzione al tema della sicurezza stradale. "Dal 2019, anno del mio insediamento, abbiamo potenziato il sistema di videosorveglianza, installando nuove telecamere e dispositivi di lettura targhe," sottolinea il sindaco. L’intervento è stato realizzato grazie alla collaborazione con la Federazione dei Comuni del Camposampierese e alla gestione della Polizia Locale. Inoltre, numerose strade sono state asfaltate e sono stati introdotti sensi unici e modifiche alla viabilità per migliorare la sicurezza, specialmente nelle aree scolastiche e nei pressi degli edifici pubblici. Anche la sicurezza delle abitazioni è una priorità. Dal 2020 è attivo il Controllo del Vicinato, un progetto che coinvolge circa 200 cittadini in un sistema di comunicazione costante tramite chat, dove vengono segnalate eventuali situazioni sospette. "Monitoriamo il territorio in tempo reale e organizziamo incontri informativi su truffe, sicurezza online e prevenzione dei furti. Sono molto attiva sui social e aggiorno i cittadini tempestivamente su eventuali pericoli." Due mesi fa, Villa del Conte ha affrontato un’ondata di furti in abitazione, a cui hanno risposto congiuntamente Carabinieri, Polizia Locale e Polizia di Stato. "Abbiamo ricevuto un supporto importante anche da Padova con pattugliamenti intensificati, un intervento che si è rivelato molto utile." Oltre alla prevenzione per gli adulti, l’amministrazione sta puntando sull’educazione alla sicurezza per i più piccoli. "Crediamo che educare i bambini significhi educare anche gli adulti. Per questo, la prossima settimana organizzeremo un incontro negli asili per insegnare ai più piccoli l’importanza delle cinture di sicurezza e delle regole stradali." L’impegno del Comune di Villa del Conte prosegue su più fronti, con l’obiettivo di garantire un territorio più sicuro e vivibile per tutti i cittadini.

Santa Giustina in Colle punta sulla mobilità sostenibile: nuove piste ciclabili e una piazza rinnovata

Santa Giustina in Colle continua a investire nella sicurezza e nella mobilità sostenibile con nuovi progetti dedicati a pedoni e ciclisti. Uno degli interventi più rilevanti riguarda la realizzazione della Pista Ciclabile Tergola, un'iniziativa frutto di un bando europeo e sotto la guida dalla Federazione dei Comuni del Camposampierese, ente capofila del progetto. «Stiamo inoltre - aggiunge il Sindaco Moreno Giacomazzi – progettando tre piste ciclabili lungo altrettante vie strategiche del territorio. C’è molta attenzione verso il pedone e il ciclista»

Ma l'attenzione dell'amministrazione comunale non si ferma qui: è in corso anche la riqualificazione della piazza principale, che includerà una nuova rotonda e ulteriori percorsi ciclabili nel centro del capoluogo. L'obiettivo è quello di garantire una maggiore sicurezza per pedoni e ciclisti, rispondendo così alle esigenze delle famiglie che ogni giorno vivono e attraversano il paese.

Con questi interventi, Santa Giustina in Colle si conferma sempre più attenta alla qualità della vita e alla sostenibilità urbana.

Viabilità nell’Alta Padovana: atteso il sottopasso ferroviario a San Giorgio delle Pertiche

La viabilità rappresenta un tema cruciale per i comuni dell’Alta Padovana, non solo per le esigenze residenziali, ma anche per la presenza di numerose imprese e industrie che richiedono collegamenti efficienti. Negli anni, il Comune di San Giorgio delle Pertiche ha avviato diversi interventi, in collaborazione con la Provincia e la Regione Veneto, per migliorare le infrastrutture stradali, realizzare nuove piste ciclabili e garantire una mobilità più sicura.

Tra le opere più attese dai cittadini spicca il sottopasso ferroviario di via Roma, situato nel cuore del centro cittadino lungo la strada provinciale. L’attuale passaggio a livello è tra i più problematici a livello regionale, con una media di un incidente ogni due settimane. La sua posizione in curva e i lunghi tempi di chiusura inducono spesso i mezzi pesanti a tentare l’attraversamento senza calcolare adeguatamente i tempi, causando disagi sia al traffico ferroviario che stradale.

“Siamo impegnati a trovare una soluzione insieme agli enti superiori, tra cui il Ministero e Rete Ferroviaria Italiana” – dichiara il sindaco Canella – “L’obiettivo è realizzare un sottopasso che possa eliminare queste criticità, nonostante le difficoltà legate alla posizione e ai vincoli urbanistici. Il progetto, condiviso con tutti gli enti, prevede un investimento significativo di 30 milioni di euro, un'opera fondamentale per migliorare la sicurezza e la viabilità del territorio”.

In queste settimane l’amministrazione sta effettuando scambi patrimoniali con la Provincia per rendere operativo il nuovo assetto stradario che renderà possibile l’avvio del cantiere. “ Stiamo aspettando dal Governo le risorse necessarie e come l’acqua che scava nella roccia, stiamo cercando di portare a casa il risultato, consapevoli che la richiesta di finanziamento è molto onerosa -  prosegue il primo cittadino -  Ci tengo a dire che tutto quello che potevamo fare è stato fatto anche in anticipo. Ora dobbiamo solo sperare nel Governo”

 Sara Busato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione