Nella giornata di ieri sabato 1° marzo ha ufficialmente aperto i battenti l’Antica Fiera di Godega, un appuntamento immancabile per la comunità locale e il mondo agricolo. La cerimonia di apertura è iniziata con il tradizionale corteo, partito da piazza Pozzo della Regola, alla quale hanno partecipato importanti autorità locali, tra cui il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, il sindaco Paola Guzzo, il vicesindaco Paolo Attemandi e il presidente della provincia di Treviso, Stefano Marco.
L’edizione 2025 della fiera si conferma come uno degli eventi di punta della regione, con una partecipazione che batte ogni record. Quest’anno la manifestazione vede la presenza di 180 espositori all’interno dell’area fieristica e oltre 200 banchi nel mercato all’aperto. Inoltre, durante tutta la durata dell'evento, sono attivi un parco divertimenti e stand enogastronomici che arricchiscono l’esperienza dei visitatori.
L’Antica Fiera di Godega si distingue per la sua offerta culturale e didattica, che si integra perfettamente con le attività commerciali. Al PalaIngresso è stata allestita una mostra storica dedicata al dramma delle foibe e all’esodo giuliano-dalmata, mentre numerosi laboratori didattici coinvolgono gli studenti degli istituti locali Cerletti, Galilei e Beltrame. Grande attenzione è stata data anche alla pet therapy, con il patrocinio del ministro per la disabilità Alessandra Locatelli.
Il mondo agricolo resta il cuore pulsante della manifestazione. Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha ricordato l'importanza di questo settore, sottolineando che il Veneto vanta oltre 350 prodotti tipici e 81.000 aziende agricole. La fiera è sostenuta anche da Banca Prealpi SanBiagio, il cui presidente Carlo Antiga ha evidenziato come l’agricoltura rappresenti un elemento identitario fondamentale per il territorio.
Il programma degli eventi prevede una serie di iniziative che spaziano dalle attività didattiche alle degustazioni. Domenica 2 marzo, dalle 9 alle 17, i visitatori potranno partecipare a laboratori didattici e giochi con gli animali, mentre alle 10.30 è in programma una degustazione di vini provenienti da vitigni quasi estinti, a cura di Coldiretti e Graspo. Alle 16.00 ci sarà un'altra degustazione, questa volta di oli extravergini trevigiani. Nel pomeriggio, alle 17.00, la fiera ospiterà una sfilata di abiti dell'Atelier Rosetta, con una raccolta fondi destinata alla Fondazione Città della Speranza. Lunedì 3 marzo, dalle 9 alle 17, proseguiranno le attività con Asinomondo e l'Arca di Godega. Alle 9.00 è previsto un convegno sulla certificazione SQNPI, seguito da una degustazione di miele e formaggi trevigiani alle 10.30. Il programma si concluderà con un convegno su assicurazioni e contributi agricoli, previsto per le 11.00.
Per facilitare l'accesso alla fiera, sono stati organizzati vari parcheggi a pagamento (5 euro per l’intera giornata) e un servizio di bus navetta disponibile domenica 2 marzo dalle zone industriali di Cordignano, Colle Umberto e Pianzano, con un costo di 1 euro a tratta.