Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Carnevale di Venezia

Carnevale di Venezia 2025: tutti gli eventi di lunedì e martedì

Tutte le attività in programma per gli ultimi due giorni di festeggiamenti, dalle sfilate alla pista di pattinaggio

Carnevale Venezia 2025

Carnevale Venezia 2025

Il Carnevale di Venezia 2025 sta per concludersi, ma i festeggiamenti più emozionanti sono ancora da vivere. Lunedì 3 e martedì 4 marzo, la città si prepara ad accogliere una serie di eventi che promettono di incantare turisti e residenti con tradizioni, spettacoli e sfilate spettacolari.

Lunedì 3 marzo: tradizioni e colori

Il lunedì di Carnevale inizia alle 15.30 in Piazza San Marco, dove si terrà un viaggio unico attraverso i "Carnevali della tradizione", con le regioni italiane che presenteranno i loro usi e costumi tipici. Da nord a sud, sarà possibile scoprire la ricchezza delle tradizioni italiane, accompagnata dalle musiche e danze tipiche.

Contemporaneamente, partirà da Via Piave la sfilata dei carri allegorici di Mestre, organizzata da Eventi 2000 e con la partecipazione di oltre mille figuranti. Tra i carri più attesi, figurano "Una storia fantastica", "La gang della giungla", "Ballando con gli dei" e "Non smettere di sognare…solo chi sogna può volare", che animeranno le strade fino a giungere al gran finale in Via San Pio X verso le 17. La festa proseguirà nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, dove sarà eletta la Maria del Carnevale 2025, la cui incoronazione avverrà martedì in Piazza San Marco, seguita dalla sfilata lungo il Canal Grande in gondola.

Nel tardo pomeriggio, l’Arsenale di Venezia ospiterà due spettacoli unici: “Giacomo. Una storia d’amore” (alle 18.45 e alle 21), che racconta le avventure del celebre Casanova in un susseguirsi di quadri evocativi. Sempre a Ca' Vendramin Calergi, il Dinner Show "Casanova's Reveries" regalerà ai partecipanti un viaggio tra passione e seduzione.

Martedì 4 marzo: il gran finale

Martedì 4 marzo, il Carnevale di Venezia entra nel vivo con la terza sfilata dei carri allegorici di Burano alle 20.45, dopo un pomeriggio dedicato a musica e spettacoli per bambini. Anche il Carnevale di Zelarino, giunto alla sua 56ª edizione, colorerà le strade con 700 figuranti. La sfilata partirà da via Tito e arriverà davanti alla Chiesa di Zelarino, dove si terrà la premiazione dei carri.

Alle 17, Piazza San Marco ospiterà l’ultimo grande appuntamento con la sfilata finale del Carnevale, dove le maschere più belle sfileranno accompagnate dalla musica delle Majorette e dei gruppi folkloristici. Non mancherà anche la sfilata degli abiti tradizionali cinesi.

Il Teatro La Fenice ospiterà una grande performance con “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, dalle 19.00 alle 21.00, un’opera buffa che non ha bisogno di presentazioni. La serata si concluderà con l’"Arsenale Carnival Experience", la festa più attesa dai giovani, che si terrà nelle Tese dell'Arsenale a partire dalle 23.00.

Eventi Culturali, Mostre e Laboratori

Non solo sfilate, ma anche un ricco calendario di eventi culturali. In particolare, il Museo di Palazzo Mocenigo ospita la mostra fotografica "Il Carnevale alla porta di Attila", aperta fino alle 17.00 di martedì, mentre la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista propone una mostra dedicata a "Casanova e la morte", visibile dalle 10.00 alle 18.30. Al Museo Correr e Palazzo Ducale, gli appassionati di arte possono prolungare la visita fino alle 22.00.

Gli amanti delle tradizioni artigianali del Carnevale non potranno perdere i laboratori presso Ca' Macana e la Casa de The Human Safety Net, che offrono esperienze uniche per scoprire la creazione delle maschere veneziane, mentre al Teatro Carlo Goldoni sarà in scena "Buffoni all’Inferno", una performance che ripesca dalla tradizione del buffone, l’intrattenitore per eccellenza.

Il Carnevale di Venezia 2025 è anche un’occasione di festa per tutta la famiglia. In Campo San Polo, l'area dedicata al "Regno del Cioccolato" delizierà i visitatori con le prelibatezze dei maestri cioccolatieri, mentre in Campo Santa Margherita, si celebrerà l'"Angolo della Cultura", con libri e fumetti per i più piccoli. I mercatini tematici, che spaziano dal cioccolato ai prodotti gastronomici tipici, saranno un’occasione imperdibile per portare a casa un ricordo speciale del Carnevale.

Inoltre, il "Carnevale del Gusto" celebrerà le eccellenze enogastronomiche, con dolci e prelibatezze ispirate a Casanova, mentre in Piazza San Marco sarà possibile pattinare sulla pista di ghiaccio fino al 4 marzo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione