Scopri tutti gli eventi
02.03.2025 - 21:41
Il "Financial Times" dello scorso 26 dicembre, prevede che nel 2025 le vendite di veicoli elettrificati in Cina, supereranno quelle delle auto con motore a combustione interna.
Questo sviluppo, inevitabilmente, segnerà un punto di svolta storico che porrà il più grande mercato automobilistico del mondo avanti di anni rispetto ai rivali occidentali.
L’evoluzione tecnologica con indubbi vantaggi per gli effetti climatici e le emissioni di CO2, porta con se anche la riorganizzazione del processo produttivo. Secondo il rapporto del Global auto outlook: Steering through turbulence di Allianz Research,
del colosso assicurativo Allianz Group, e trasformazioni del settore con l’elettrificazione mettono a rischio nell’Unione Europea oltre 700 mila posti di lavoro.
Stellantis intanto annuncia la "Grande Panda" che andrà ad aggiungersi alla gamma d’offerta di circa sessanta veicoli elettrici e lancia la campagna "Elettrico facile".
"Elettrico Facile - afferma Antonella Bruno, Country Manager di Stellantis Italia - è il nostro approccio al mondo dei veicoli elettrici. Con la gamma più completa del mercato, offriamo soluzioni su misura per ogni esigenza del cliente, sia in termini di
prodotto che di assistenza e servizi finanziari. Il nostro obiettivo, insieme alla nostra rete di concessionari italiani, è rendere il passaggio dai motori termici ai veicoli elettrici semplice e accessibile per tutti gli automobilisti".
Intanto secondo i dati forniti da FIM-CISL la produzione di Stellantis in Italia ha visto nel 2024 una pesante battuta d’arresto con una flessione dei volumi produttivi consuntivati di circa il 70% nel Plant Maserati modenese, fino al 91% dei volumi dello stabilimento torinese. Flessione negativa anche a Cassino, Pomigliano e Melfi che vede ridotta la propria produzione del 63%.
Nel complesso si è passati dalla produzione in Italia di un milione di veicoli nel 2017 a 475 mila nel 2024. Intanto, dopo le dimissioni del CEO Tavarez, è stato presentato il nuovo piano industriale che prevede ulteriori investimenti tra i quali nel 2025 è previsto un potenziamento della batteria per abbassare i costi e aumentarne l’autonomia dei veicoli.
E’ stato anche annunciato che la nuova generazione della 500e prevista nel 2030 verrà prodotta nello stabilimento di Mirafiori.
Giulia Sciarrotta
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516