Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Verona celebra i 25 anni del suo riconoscimento come Patrimonio dell'Umanità UNESCO

Il Comune di Verona lancia una serie di eventi per festeggiare l'anniversario, tra cui mostre, seminari e la realizzazione di un logo commemorativo

Verona celebra i 25 anni del suo riconoscimento come Patrimonio dell'Umanità UNESCO

Quest’anno, Verona festeggia il 25° anniversario del suo inserimento nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO. Il riconoscimento, ottenuto il 30 novembre 2000, è stato una pietra miliare per la città, che ha visto premiato il suo straordinario patrimonio storico e architettonico. Per celebrare questa ricorrenza, il Comune ha programmato una serie di iniziative volte a valorizzare questo prestigioso traguardo.

Tra le prime attività, si segnala la realizzazione di un logo commemorativo che accompagnerà le celebrazioni durante tutto il 2025. Inoltre, il Comune organizzerà eventi come seminari, mostre fotografiche e incontri, con un particolare focus sulle Mura della città. Il 15, 22 marzo e 22 aprile, alla Batteria di Scarpa, si terranno approfondimenti sui monumenti che hanno reso Verona famosa nel mondo.

Verona ha ricevuto il riconoscimento UNESCO per due motivi principali. In primo luogo, per la sua struttura urbana e architettonica, che testimonia due millenni di sviluppo ininterrotto, con l'integrazione di stili artistici di diverse epoche. In secondo luogo, per la sua eccezionale rappresentazione della città fortificata, elemento chiave della storia europea.

Il Comune, consapevole dell’importanza di proteggere e promuovere il suo patrimonio, ha avviato nel 2024 una collaborazione con l’Agenzia del Demanio, con l’obiettivo di realizzare interventi di riqualificazione e valorizzazione delle aree pubbliche, come il Parco delle Mura Magistrali. Questo progetto include la redazione di un Piano Ambientale che garantirà la protezione e lo sviluppo sostenibile dell'area.

In aggiunta, sono in corso vari progetti legati al turismo, come la creazione di una "Smart Verona Unesco" grazie a un finanziamento del Ministero del Turismo. Questo include la valorizzazione di luoghi storici come il Bastione e la Rondella delle Boccare, l'implementazione di un sistema di mobilità digitale e la creazione di una nuova card turistica, il tutto per migliorare l'esperienza dei visitatori e la gestione dei flussi turistici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione