Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Nuovo imbarcadero a Punta Sabbioni: al via i lavori da 3 milioni di euro

Il progetto, che garantisce la continuità del servizio pubblico, mira a completare l'opera entro la fine del 2026

Nuovo imbarcadero a Punta Sabbioni: al via i lavori da 3 milioni di euro

Con l’avvio dei lavori per la realizzazione del nuovo imbarcadero di Punta Sabbioni, prende forma un progetto da 3 milioni di euro destinato a modernizzare l'area portuale. Dopo la demolizione del vecchio pontile, il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche di Venezia consegnerà ufficialmente l'area di cantiere alla ditta esecutrice il 6 marzo, dando il via ai lavori di stabilizzazione e messa in sicurezza della riva del terminal. L'intervento interesserà un tratto di riva lungo 390 metri, che va dal pontile di accesso dei ferry boat fino a vicino alla chiesa del Lungomare San Felice.

Il progetto prevede una serie di interventi articolati, con una durata di circa 330 giorni. La fase iniziale comprenderà la sistemazione del piazzale, una delle aree più critiche, dove verrà realizzato il sedime dell'imbarcadero su una superficie di circa 580 mq, progettato secondo una planimetria a forma di Y. A seguire, saranno avviati i lavori per il consolidamento e la sistemazione della riva. Il completamento è previsto entro l’estate, con l’obiettivo di garantire la continuità dei servizi pubblici gestiti da AVM.

Il vicesindaco di Cavallino-Treporti, Francesco Monica, ha dichiarato che l'amministrazione sta collaborando con gli enti coinvolti per portare a termine questo importante intervento. Ha aggiunto che l'impegno dell'amministrazione è quello di rispettare i tempi previsti e completare il nuovo imbarcadero entro la fine del 2026, come concordato con il Provveditorato delle Opere Pubbliche.

Nel corso delle prossime settimane, l'amministrazione comunale, insieme agli enti competenti, avrebbe organizzato un sopralluogo per definire le modalità di gestione dei cantieri, specialmente in vista dei flussi intensi durante la stagione primaverile ed estiva.

Il vicesindaco ha sottolineato che, sebbene i lavori avrebbero comportato alcuni disagi, il servizio pubblico sarebbe stato comunque garantito e i flussi sarebbero stati gestiti in modo da minimizzare l'impatto, soprattutto per i pendolari. Inoltre, ha aggiunto che i residenti avrebbero sempre avuto accesso ai pontili priority e che l'amministrazione avrebbe monitorato continuamente il servizio anche grazie al supporto del Comitato Pendolari di Cavallino-Treporti.

La sindaca di Cavallino-Treporti, Roberta Nesto, ha annunciato che nei prossimi mesi sarebbero stati forniti ulteriori dettagli sui progetti di riqualificazione dell’area, che includevano interventi sul Faro Pagoda e il Forte Vecchio. Ha precisato che il nuovo imbarcadero rappresentava solo una parte di un piano più ampio che l'amministrazione stava portando avanti con determinazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione