In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Università di Padova propone un ricco programma di eventi e iniziative, dando vita a un 8 marzo diffuso che si estende fino al 27 maggio. Un ciclo di incontri, spettacoli, conferenze e attività di sensibilizzazione che mirano a stimolare riflessioni, dibattiti e confronti sul tema della parità di genere e sui diritti violati, rispondendo alle istanze di tutte le persone, giovani e meno giovani, studentesse e cittadini.
Gli eventi sono organizzati in collaborazione con le diverse scuole e dipartimenti dell’Ateneo, e offrono una varietà di modalità di partecipazione: alcuni appuntamenti saranno in presenza, mentre altri saranno fruibili online. Ogni iniziativa vuole essere un'occasione di dialogo sulla mobilitazione globale delle donne contro la violenza e la discriminazione di genere.
Il programma si apre il 6 marzo con la presentazione del volume L'autodifesa delle donne in Sala Bortolami a Palazzo Jonoch Gulinelli, un incontro che vedrà la partecipazione di esperti e attiviste, come Paola Molino e Alessia e Cecilia di Non Una di Meno Padova. Il giorno successivo, il 7 marzo, il Palazzo del Bo ospiterà il concerto In the silence between della My Venice Orchestra, un evento musicale che celebra l’eccellenza artistica femminile con un repertorio che spazia da Antonio Salieri a Wolfgang Amadeus Mozart.
Lo stesso giorno, alle 18:30, al Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università di Padova si terrà un incontro sul tema Diversità e inclusione: le aziende stanno diventando luoghi migliori?, mentre presso il Complesso Beato Pellegrino si svolgerà un evento di letture multilingue intitolato Nuotando controcorrente: poesie per la giornata della donna.
Per gli appassionati di arte e cultura, dal 7 al 13 marzo il Dipartimento di Scienze del Farmaco propone le video interviste Dialoghi di genere, incentrate sui diritti delle donne e delle minoranze di genere. Inoltre, il Museo della Natura e dell'Uomo e l'Orto Botanico di Padova offrono ingresso gratuito alle donne l'8 marzo, insieme a numerose iniziative culturali.
La rassegna 8 marzo diffuso proseguirà fino al 27 maggio con eventi come conferenze e visite guidate, come la conferenza Donne nel Rinascimento il 20 marzo e le visite itineranti sul tema delle donne nel Rinascimento e nell'arte contemporanea.
Il programma culminerà con eventi teatrali e letture, tra cui il reading teatrale Con il vento nei capelli il 14 marzo, che racconterà l'autobiografia della scrittrice femminista palestinese Salwa Salem, e lo spettacolo teatrale Almenopausa del 21 marzo, che affronta in modo ironico e provocatorio il tema della menopausa.
Inoltre, il 10 marzo l'Aula Magna di Ingegneria ospiterà la cerimonia di premiazione degli Alumni Awards, con il Premio Elvira Poli dedicato alla parità di genere nell’ingegneria, intitolato alla prima donna ingegnere laureata a Padova.
Con una vasta gamma di eventi, l'Università di Padova celebra l’8 marzo e promuove un'importante riflessione sulla parità di genere, sulla lotta contro le discriminazioni e sulla valorizzazione delle donne in tutti i settori della società.