Scopri tutti gli eventi
Scuola
06.03.2025 - 12:46
Da sx Alessio Rebonato, Sandra Biolo, Massimiliano Paglini e Matteo Carrera
La scuola veneta tra emergenze, sfide e prospettive: è questo il tema centrale dell’8° Congresso regionale di Cisl Scuola Veneto, che ha riconfermato Sandra Biolo come segretaria generale del sindacato. Ad affiancarla, nella nuova segreteria, Alessio Rebonato (Verona) e Matteo Carrera (Belluno).
L’evento, che si è tenuto a Vigonovo (Venezia), ha visto la partecipazione di delegati e delegate da tutto il Veneto, con un focus sulle principali criticità del settore: carenza di docenti di ruolo, precariato diffuso, difficoltà per i supplenti, necessità di nuovi percorsi universitari per la formazione degli insegnanti e il sempre atteso rinnovo del contratto collettivo nazionale.
«Questa riconferma ci carica di nuove e importanti responsabilità – ha dichiarato Sandra Biolo –. Dobbiamo continuare il nostro impegno per segnalare le criticità del sistema scolastico, ma anche per valorizzarne i punti di forza. La qualità dell’istruzione resta il più importante fattore di competitività del Veneto e dell’intero Paese».
Cisl Scuola Veneto si conferma una delle realtà più solide del panorama sindacale, seconda a livello nazionale dopo la Lombardia. Nel 2024 ha registrato 24.874 iscritti, con un incremento di 1.681 nuovi tesserati nell’ultimo triennio. Alle recenti elezioni delle RSU (Rappresentanze Sindacali Unitarie), il sindacato si è posizionato primo in Veneto, consolidando il proprio ruolo di riferimento per il personale scolastico.
Sandra Biolo, classe 1960, laureata in Sociologia, ha iniziato il suo percorso in Cisl Scuola nel 1993 come delegata, quando ancora era una docente precaria. Dopo essere stata segretaria provinciale di Cisl Scuola Venezia dal 2007, è entrata nella segreteria di Cisl Venezia nel 2014 e, dal 2017, guida Cisl Scuola Veneto.
Durante il congresso, Biolo ha ribadito la necessità di un serio investimento nella scuola, sia dal punto di vista economico che umano e tecnologico. «Serve una riflessione condivisa sul ruolo dell’istruzione nella società di oggi – ha sottolineato –. È un dibattito che deve coinvolgere famiglie, insegnanti, associazioni, sindacati e partiti politici, per definire una visione chiara e strategica del sistema educativo».
Sulla stessa linea anche Massimiliano Paglini, segretario generale di Cisl Veneto, che ha evidenziato il ruolo cruciale della scuola nella formazione dei cittadini:
«In un’epoca di grandi cambiamenti, la scuola deve essere un baluardo della democrazia e della partecipazione civica». Per questo, ha sottolineato, è indispensabile garantire risorse adeguate, mezzi efficaci e tutele per chi lavora nel settore.
L’8° Congresso regionale di Cisl Scuola Veneto si inserisce nel percorso dei congressi territoriali e di categoria che culmineranno nell’assemblea regionale della Cisl Veneto, in programma il 15 e 16 maggio. L’evento, intitolato “Diamo forma al futuro. #scuola#partecipazione#innovazione”, ha visto anche l’intervento della segretaria generale nazionale di Cisl Scuola, Ivana Barbacci, che ha chiuso i lavori della mattinata.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516