Scopri tutti gli eventi
Lavoro
06.03.2025 - 14:07
Foto di repertorio
Il quadro dell'industria manifatturiera in Veneto rimane fragile, con segni di stagnazione che continuano a caratterizzare il settore. Secondo i dati emersi dal report VenetoCongiuntura realizzato da Unioncamere Veneto, il quarto trimestre 2024 segna un aumento congiunturale dello 0,5% rispetto al trimestre precedente, ma sul piano tendenziale l’industria registra una flessione dello 0,2%, con una variazione annua negativa del 1,4%.
Questi risultati, presentati oggi a Verona, riflettono la persistente difficoltà del settore, che fatica a uscire da un periodo di lunga incertezza. Il campione analizzato comprende oltre 2.200 imprese venete con almeno 10 addetti, per un totale di oltre 100.000 occupati. Il quadro generale rimane quindi ancora critico, con dinamiche molto diversificate tra i vari comparti.
Alcuni settori, come la carta, stampa ed editoria (+5,2%), l’alimentare, bevande e tabacco (+4,6%) e altre imprese manifatturiere (+3,6%) mostrano segni di crescita, ma sono fortemente in difficoltà altre aree cruciali, come la filiera tessile, abbigliamento e calzature (-5,4%), i metalli e prodotti in metallo (-6,2%) e i mezzi di trasporto (-4,2%), che risentono pesantemente della crisi globale, con il settore automotive e il sistema moda in forte contrazione.
Inoltre, le tensioni geopolitiche, la recessione tedesca e l'intensificarsi della competizione tra Cina e USA stanno rallentando anche la domanda estera, un fattore cruciale per le imprese manifatturiere venete. Tuttavia, sebbene il quadro generale resti incerto, nel quarto trimestre 2024 si è registrato un ritorno al 70% del grado di utilizzo degli impianti, seppur con differenze tra i vari comparti.
Le previsioni per i primi mesi del 2025 sono parzialmente positive, con gli imprenditori che si dichiarano moderatamente ottimisti, soprattutto per quanto riguarda la domanda estera. Antonio Santocono, presidente di Unioncamere Veneto, ha sottolineato che "il 2024 è stato un anno difficile per le imprese manifatturiere, segnato dall'incertezza e dalla prudenza, soprattutto negli investimenti. Il contesto resta fragile, con forti difficoltà legate alla domanda estera e alle sfide globali che influenzano negativamente le prospettive di crescita".
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516