Scopri tutti gli eventi
Sicurezza
07.03.2025 - 13:02
Brugnaro, sindaco di Venezia
Il Consiglio metropolitano, riunito oggi a Ca' Corner, ha dato il via libera a importanti decisioni, tra cui l’approvazione del Piano di Assetto del Territorio (PAT) per il Comune di Fossalta di Piave e il sostegno alla sicurezza nel trasporto pubblico locale. Votata all’unanimità una mozione che impegna la Città metropolitana nella tutela della sicurezza di lavoratori e utenti dei mezzi pubblici.
Il PAT di Fossalta e l'acquisizione di terreni a Pianiga
Nella seduta di oggi, uno dei punti centrali è stato l'approvazione del Piano di Assetto del Territorio del Comune di Fossalta di Piave, che prevede misure di tutela ambientale e urbanistica. Il PAT, già adottato dal Comune, è stato finalmente integrato e approvato dalla Città metropolitana. Il Piano mira a ridurre il consumo di suolo e a promuovere la rigenerazione urbana, con una particolare attenzione alla tutela del paesaggio e alla valorizzazione delle risorse naturali, come il corridoio ambientale del Piave.
Accanto a questo, è stata votata positivamente anche l'acquisizione al demanio metropolitano di una porzione di terreno situata nel Comune di Pianiga, lungo la Strada Provinciale 26, destinata ad uso pubblico.
Sicurezza sul trasporto pubblico locale: un protocollo per la protezione di lavoratori e utenti
Un altro punto saliente della seduta è stato l’approvazione della mozione che sostiene l’applicazione del Protocollo d’intesa per la sicurezza sul trasporto pubblico. Il protocollo, già sottoscritto in Prefettura lo scorso dicembre, mira a garantire maggiore sicurezza per chi lavora e utilizza i mezzi pubblici locali. Una delle proposte più innovative è l'introduzione delle bodycam per il personale in servizio, per prevenire e combattere episodi di violenza, sia verbale che fisica.
Il sindaco metropolitano Luigi Brugnaro ha ribadito l’importanza di questo impegno, dichiarando che la sicurezza sui mezzi pubblici deve essere una priorità per tutti e che questo protocollo rappresenta un passo concreto in questa direzione.
La Città metropolitana alla vetrina internazionale dell’Expo 2025 di Osaka
Durante la seduta, il sindaco Brugnaro ha anche annunciato la partecipazione della Città metropolitana di Venezia all'Expo 2025 di Osaka. L'evento internazionale, che si terrà dal 13 aprile al 13 ottobre, sarà un’opportunità unica per promuovere la cultura, l'innovazione e la sostenibilità del nostro territorio. Il Padiglione Italia ospiterà anche le eccellenze dei comuni veneziani, con ricadute positive sul turismo e sull'economia locale.
Il successo della Stazione Unica Appaltante
Infine, il sindaco ha fornito i dati relativi alle attività della Stazione Unica Appaltante (SUA) della Città metropolitana. Nel 2024 sono state gestite ben 98 gare, 19 delle quali legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per un importo complessivo di circa 119 milioni di euro. Un risultato che testimonia l'efficienza dell'ente metropolitano, con solo due ricorsi legali su 98 gare gestite.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516