Scopri tutti gli eventi
8 marzo
08.03.2025 - 10:45
Foto di repertorio
Un incontro per sensibilizzare i giovani sui temi del rispetto, della parità e della pace. In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, giovedì 6 marzo la Provincia di Treviso ha ospitato 150 studentesse e studenti per un evento speciale, che ha unito storia e attualità in un momento di riflessione collettiva.
I ragazzi hanno assistito al reading musicale “La Grande Guerra nelle nostre terre. Le donne raccontano”, curato dalla storica Cinzia Zanardo. Attraverso testimonianze autentiche di donne del passato, tra cui pagine di diari e scritti d’epoca, è stata messa in luce la resilienza femminile nei periodi di guerra. Tra le letture, anche estratti dal diario manoscritto della nonna della stessa Zanardo, che hanno offerto un collegamento diretto tra le vicende del passato e le sfide attuali.
Il dibattito non si è fermato alla storia, ma si è allargato a temi di grande attualità, come l’uso consapevole e rispettoso dei social media, oggi veri e propri “diari digitali” che influenzano il modo in cui le nuove generazioni vivono e raccontano la propria realtà.
All’evento, organizzato dall’Ente provinciale con delega alle pari opportunità, hanno partecipato la consigliera Olga Rilampa, la dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Barbara Sardella, e diversi istituti superiori di Treviso e Villorba: Planck, Duca degli Abruzzi, Giorgi-Fermi, Riccati-Luzzatti e Besta.
In chiusura, un gruppo di studenti del Besta ha presentato il podcast “Il tempo delle donne”, un progetto nato per esplorare il rapporto tra vita professionale e individuale attraverso interviste a donne che ricoprono ruoli di responsabilità.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516