Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Progetto per i giovani

Castelfranco Veneto: 3,3 milioni di euro per i giovani con il progetto "DesTEENazione"

Un investimento per la crescita, l'integrazione e il contrasto alla dispersione scolastica

giovani

Foto di repertorio

Castelfranco Veneto si conferma capofila di una nuova iniziativa che mira a valorizzare il ruolo dei giovani nella società. Grazie al bando nazionale "DesTEENazione - Desideri in azione", il Comune ha ottenuto un finanziamento di 3.327.000 euro, suddiviso su tre anni, per sviluppare progetti destinati ai ragazzi della Marca nord-occidentale.

Il progetto, che coinvolge un totale di 29 comuni dell’ATS Ven 08, è stato selezionato tra i 60 vincitori a livello nazionale, su un totale di 185 domande presentate. Il bando, volto a favorire l'inclusione sociale e a contrastare la dispersione scolastica, si concentrerà su un servizio integrato, con un'attenzione particolare alle attività socio-educative. L’idea è quella di realizzare uno spazio multifunzionale che metta i giovani al centro, coinvolgendoli sia nella progettazione che nell'attuazione delle iniziative.

"Questo è un risultato straordinario", commenta il sindaco Stefano Marcon, che sottolinea come l'intero progetto sia frutto di una stretta collaborazione tra le amministrazioni locali. "Si tratta di un'opportunità unica che permetterà di creare uno spazio dove i ragazzi possano esprimere le loro potenzialità, partecipare attivamente alla vita sociale e contrastare la solitudine e il disagio che troppo spesso li caratterizzano."

In particolare, l’iniziativa prevede attività che stimolino la partecipazione giovanile, il potenziamento delle competenze affettive e relazionali, e il rafforzamento del senso di comunità. Ogni progetto sarà orientato in base alle proposte e alle esigenze dei ragazzi stessi, rendendoli protagonisti nella definizione delle azioni.

L’assessore ai Servizi sociali, Oscar Miotti, aggiunge: "La nostra società sta cambiando rapidamente, e spesso i giovani si trovano ad affrontare sfide difficili, come l’incertezza lavorativa e il disagio psicologico. È fondamentale che questi progetti rispondano a queste difficoltà, dando loro la possibilità di esprimersi, crescere e trovare un orientamento".

Il cuore pulsante di queste attività sarà l'ex caserma della Guardia di Finanza di via Damini, che verrà ristrutturata grazie a un finanziamento di 270.000 euro. L’immobile, che ospiterà le attività progettuali, sarà reso idoneo con interventi strutturali e l’acquisto di attrezzature per laboratori e arredi, per un totale di 120.000 euro.

"Questo edificio rappresenta la sede ideale per il nostro progetto," conclude il sindaco Marcon, "e siamo grati all'ULSS per la sua collaborazione e per aver compreso il valore di questa iniziativa. Una volta formalizzata la convenzione, daremo il via ai lavori di sistemazione".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione