Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ambiente

La Goletta Catholica solca le onde della scienza e della sostenibilità

Il Veliero della ricerca tra Educazione, Scienza e Valorizzazione del Territorio

Catholica

Catholica

La Fondazione Goletta LAB organizzerà anche eventi pubblici per presentare le attività e raccogliere proposte per future iniziative. Il primo di questi eventi si terrà a Rovigo nel mese di aprile, in collaborazione con il Centro Studi sugli impatti dei cambiamenti climatici.

Educazione ambientale, alta formazione scientifica, valorizzazione e promozione del territorio: questi i pilastri della Fondazione Goletta LAB, ente nato nel 2022 grazie alla sinergia tra Ente Parco Naturale Veneto del Delta del Po, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Università di Padova e Legambiente Nazionale APS onlus. Un progetto ambizioso che affonda le radici in un percorso iniziato nel 2019 con la firma di un protocollo d'intesa tra le istituzioni coinvolte e che oggi vede il veliero Goletta Catholica, prima "Goletta Verde" di Legambiente, pronto a salpare per nuove sfide.

Dopo un 2024 dedicato al completamento delle dotazioni di bordo e all'avvio dei primi laboratori didattici, il 2025 prevede un programma corposo attività. Iniziati in questi giorni e proseguiranno fino a giugno, nell'ambito del bando "Attivamente" di Fondazione Cariparo, saranno complessivamente 80 i laboratori per 2500 studenti e 300 docenti, in programma a bordo della Goletta Catholica. A seguire, da luglio a settembre, spazio a "Estate in Goletta", un'opportunità dedicata ai centri estivi delle province di Padova e Rovigo, con il coinvolgimento di altri 1500 ragazzi.

Le attività in navigazione saranno affidate al Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione all’università di Padova. Goletta Catholica sarà parte attiva del monitoraggio di cetacei e tartarughe marine nell’Adriatico settentrionale.  

A partire da aprile, inoltre, la Goletta prenderà il largo per il "Progetto Poseidone Italia-Slovenia", con un’uscita settimanale per il monitoraggio dei delfini e delle tartarughe Caretta Caretta. In estate, il veliero farà tappa a Trieste per ospitare le "Summer Schools" dedicate alla formazione di docenti e dottorandi.

 "Abbiamo superato la fase sperimentale e ora siamo pronti a dare concretezza al progetto", ha dichiarato Giuseppe Toffoli, Presidente di Fondazione Goletta LAB, sottolineando l'importanza della collaborazione tra enti pubblici e privati. Soddisfazione condivisa anche dal Presidente di Fondazione Cariparo, Gilberto Muraro, che ha ribadito il valore educativo e scientifico del progetto: "Vedere coinvolti così tanti studenti dimostra la valenza dell’ iniziativa".

Anche Moreno Gasparini, Presidente del Parco del Delta del Po, ha evidenziato la portata storica dell’iniziativa: "Abbiamo recuperato un'icona del mare italiano e ora la mettiamo al servizio dell’educazione, della ricerca e della valorizzazione del nostro territorio".

Soddisfazione dal Direttore Regionale di Legambiente, Luca Decandia, per la nuova mission dello storico veliero. “ Vederla in navigazione in tutto il suo splendore-ha dichiarato -è motivo di orgoglio per Legambiente che per 25 anni ne ha fatto il vessillo del mare pulito, richiamando l’attenzione all’obbiettivo irrinunciabile di sensibilizzazione della cittadinanza sui temi della tutela ambientale”.

 Tra i programmi di Fondazione Goletta LAB l’organizzazione di alcuni momenti pubblici per presentare al territorio Goletta Catholica e le attività collegate. Il primo evento si terrà a Rovigo nel mese di aprile e sarà realizzato in collaborazione con il Centro Studi sugli impatti dei cambiamenti climatici, con il quale è allo studio una convenzione per attività di monitoraggio in navigazione. L’idea è di arrivare alla divulgazione dei dati legati alle varie azioni di monitoraggio “in tempo reale”.

Guendalina Ferro                                                           

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione