Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Curiosità

Il Caffè fa bene alla salute: ecco quanto ne dobbiamo bere

Un nuovo studio conferma i benefici del caffè sulla pressione arteriosa e su molte altre malattie

Il Caffè fa bene alla salute: ecco quanto ne dobbiamo bere

Foto di repertorio

Il caffè, la bevanda più amata e consumata al mondo, non è solo un energizzante per eccellenza, ma sembra avere anche numerosi benefici per la salute, a patto che venga consumato con moderazione. Studi recenti hanno confermato che il caffè, oltre a essere un potente antiossidante, può migliorare la salute cardiovascolare e ridurre il rischio di malattie croniche.

Quanto caffè bere?

Secondo una ricerca condotta dai ricercatori dell'Università di Bologna, i consumatori abituali di caffè, che bevono da una a tre tazze al giorno, sembrano godere di una pressione sanguigna più bassa rispetto a chi non consuma la bevanda. Questo dato è in linea con le raccomandazioni dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), che consiglia di non superare i 400 mg di caffeina al giorno, equivalenti a circa 3-5 tazze di caffè. Il dottor Cicero, uno degli autori dello studio, sottolinea che il caffè può anche migliorare la pressione aortica centrale, quella che si trova più vicino al cuore, con effetti positivi documentati per chi consuma la bevanda regolarmente.

Benefici del Caffè

Gli effetti positivi del caffè non si fermano alla riduzione della pressione arteriosa. Gli studi hanno dimostrato che il consumo moderato di caffè è associato a un rischio inferiore di sviluppare malattie gravi come:

  • Diabete di tipo 2
  • Morbo di Alzheimer
  • Cirrosi epatica
  • Depressione

Inoltre, il caffè ridurrebbe il rischio di sviluppare il cancro al fegato e al colon-retto, mentre altre ricerche suggeriscono che bere caffè potrebbe anche ridurre il rischio di morte prematura. Un ampio studio condotto dalla Semmelweis University di Budapest ha rivelato che un consumo giornaliero di 0,5-3 tazze di caffè è associato a minori rischi di ictus, morte per malattie cardiovascolari e morte per altre cause. Questo studio è considerato il più grande al mondo per esaminare gli effetti del caffè sulla salute cardiovascolare.

Il caffè e i nutrienti che contiene

Oltre alla caffeina, il caffè è ricco di numerosi nutrienti benefici per l'organismo, tra cui:

  • Polifenoli: potenti antiossidanti e antinfiammatori
  • Riboflavina (vitamina B2): essenziale per il metabolismo energetico
  • Vitamina B5: utile per la protezione di pelle e capelli
  • Minerali: tra cui manganese, potassio e magnesio, importanti per il corretto funzionamento dell'organismo

Caffè e Ipertensione: La ricerca conferma i benefici

L'ipertensione è una delle malattie più diffuse a livello globale. Tuttavia, l'Università di Bologna ha confermato che il consumo regolare di caffè può contribuire a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo. L'ipertensione, che si verifica quando la pressione massima supera i 140 mmHg e la minima supera i 90 mmHg, è stata associata a un aumento del rischio di malattie cardiache. Ma i consumatori di caffè, secondo lo studio, presentano valori più bassi sia per la pressione sistolica (alta) che per la pressione di pulsazione, riducendo il rischio di problemi cardiovascolari.

Nonostante i timori legati all'eccessivo consumo di caffeina, il caffè, se consumato nelle giuste quantità, può apportare numerosi benefici alla salute. I consumatori abituali di caffè che bevono da una a tre tazze al giorno godono di una pressione sanguigna più bassa e di un rischio ridotto di sviluppare diverse malattie. Come sempre, la moderazione è la chiave, e per chi ama il caffè, i benefici sono molteplici, dall'energia che fornisce alla protezione che offre al cuore e al fegato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione