Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Riconoscimento alla tradizione

"Oscar" delle sagre italiane: il Veneto in testa con sette riconoscimenti

50 sagre premiate in Senato con il marchio di qualità UNPLI, Veneto in vetta con sette premi

Foto della premiazione

Foto della premiazione

Si è svolta oggi in Senato la cerimonia di premiazione del marchio "Sagre di Qualità", promosso dall'Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia (UNPLI). Oltre 50 sagre di tutto il Paese hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento, con il Veneto che si distingue come la regione più premiata, con sette manifestazioni locali insignite. L'evento, organizzato dal senatore UDC Antonio De Poli, ha visto la partecipazione di oltre 200 persone e ha voluto sottolineare il ruolo fondamentale delle sagre nella tutela delle tradizioni enogastronomiche italiane.

"Questo premio rappresenta un forte messaggio di valorizzazione delle nostre tradizioni e dei prodotti locali", ha dichiarato De Poli. "Con questa cerimonia intendiamo riconoscere il valore straordinario del volontariato delle Pro Loco, autentiche custodi del territorio e delle sue identità".

Nel corso dell'evento, tenutosi nella prestigiosa Sala Koch del Senato, sono intervenuti il presidente nazionale di UNPLI Antonino La Spina, Gianluca Caramanna (consigliere del Ministro del Turismo) e la giornalista e cuoca Giusina Battaglia. Tra le sagre premiate figurano la Festa dell'Asparago di Pernumia (Padova), la Gran Polù di Castelnova (Vicenza), la Sagra di San Matteo e Palio dei Mussi di Riese Pio X (Treviso), la Fiera de l'Oca e il Zogo de l'Oca in Piazza di Mirano (Venezia), la Sagra di Melere di Trichiana (Belluno), oltre alla Mostra del Radicchio Rosso Tardivo di Treviso IGP e la Mostra dell'Asparago Bianco di Badoere IGP, entrambe organizzate a Zero Branco (Treviso).

"Ogni sagra racconta una storia che affonda le radici nell'anima delle nostre comunità", ha aggiunto De Poli. "La qualità non è solo rispetto della tradizione, ma anche attenzione alla selezione dei prodotti, privilegiando quelli locali e a filiera corta". Secondo il senatore, le sagre rappresentano un importante volano per l'economia locale, favorendo il turismo enogastronomico e sostenendo agricoltori, artigiani e produttori del territorio.

De Poli ha infine ribadito l'importanza del disegno di legge per il riconoscimento dell'operato delle Pro Loco, attualmente in discussione in Commissione Affari Costituzionali del Senato: "Ci auguriamo che venga approvato presto. Questa è una battaglia senza colori politici, ma a favore delle nostre tradizioni e del nostro patrimonio culturale".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione