Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Gino Cecchettin

Veneto, Gino Cecchettin nominato presidente onorario dell’Osservatorio sulla violenza contro le donne

Zaia: “Un riferimento morale contro questa piaga sociale”

La lezione di Gino Cecchettin: educazione e speranza contro la violenza sulle donne

Gino Cecchettin

Un riconoscimento dal forte valore simbolico: il Consiglio regionale del Veneto ha votato all’unanimità la nomina di Gino Cecchettin a presidente onorario dell’Osservatorio regionale sulla violenza contro le donne.

Padre di Giulia Cecchettin, la studentessa ventiduenne brutalmente uccisa lo scorso novembre dall’ex fidanzato Filippo Turetta, Gino Cecchettin è diventato una figura di riferimento nella lotta contro la violenza di genere, trasformando il dolore per la perdita della figlia in un impegno concreto per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere un cambiamento culturale.

Un impegno condiviso per il contrasto alla violenza di genere

Nel corso della seduta, l’Assemblea ha proceduto anche alla designazione di cinque nuovi componenti dell’Osservatorio, scelti su indicazione dei capigruppo Alberto Villanova (Lega-Liga Veneta) e Vanessa Camani (PD). Sono stati eletti:

  • Roberta Ruggeri
  • Mirko Balbo
  • Angela Zambelli
  • Barbara Segatto
  • Roberta Polese

Un momento di grande partecipazione e condivisione, in cui la politica ha saputo mettere da parte le divisioni per convergere su un tema di cruciale importanza.

Il plauso del presidente Zaia

Anche il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha espresso soddisfazione per la decisione dell’Assemblea, sottolineando il valore morale della nomina di Cecchettin:

“La tragica vicenda di Giulia l’ha resa un simbolo di tutte le vittime di femminicidio e della violenza generata da una cultura distorta del possesso. Il messaggio della sua vita trova ora riflesso nell’impegno del padre. La scelta di Gino Cecchettin come presidente onorario dell’Osservatorio è un segnale forte e unitario. Sono certo che in questo ruolo sarà un punto di riferimento per chi ogni giorno lavora per contrastare questa piaga sociale".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione