Scopri tutti gli eventi
Economia e sociale
16.03.2025 - 08:00
Coltiviamo il rispetto
È passato poco più di un anno dalla firma del Protocollo d’Intesa tra Donne Coldiretti e l’On. Martina Semenzato, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio e sulla violenza di genere. Da questa collaborazione è nato il progetto #Coltiviamoilrispetto, una risposta concreta alla tragica scomparsa di Giulia Cecchettin, che ha scosso l’Italia intera.
L’iniziativa promuove i “prodotti gentili” nei mercati di Campagna Amica e punta alla creazione di una rete di fattorie della tenerezza, impegnate nel supporto lavorativo e sociale delle vittime di violenza. Non solo assistenza, ma anche un investimento culturale: parte del ricavato finanzierà borse di studio per laureandi e laureande dell’Università Ca’ Foscari, affinché sviluppino nuove strategie educative per diffondere i valori di rispetto e uguaglianza.
I numeri parlano chiaro: 12.150 euro raccolti lo scorso anno grazie alla vendita dei prodotti gentili nei mercati a km 0 del Veneto. Ogni quarto sabato del mese, imprenditrici agricole e volontarie hanno promosso eventi di sensibilizzazione, raccogliendo anche testimonianze di donne in difficoltà. Il mondo rurale si conferma così un motore di solidarietà e cambiamento.
Ad aprile, Coldiretti Padova consegnerà la prima borsa di studio finanziata dal progetto. Oggi, nella conferenza stampa a Ca’ Foscari, la Rettrice Tiziana Lippiello, il presidente di Coldiretti Veneto Carlo Salvan, l’On. Martina Semenzato e la docente Sara De Vido hanno annunciato l’istituzione di tre premi di laurea da 2.000 euro ciascuno. I premi saranno destinati a ricerche su linguaggio di genere, diritti umani e indipendenza economica delle donne.
Ma non solo università: i fondi raccolti nel 2024 sono stati distribuiti anche a centri di accoglienza per le vittime di violenza, tra cui:
Centro Antiviolenza del Comune di Venezia (2.000 euro);
Struttura di riabilitazione “Le Farfalle” di Portogruaro (2.000 euro);
Cooperativa Sociale “Iside” di Mestre (2.000 euro)
“La nostra agricoltura produce non solo cibo, ma anche valori” - afferma Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Veneto - “Dobbiamo puntare sull’imprenditoria femminile per dare voce a modelli di sviluppo sostenibili e socialmente utili”. Un pensiero condiviso dall’On. Martina Semenzato, che sottolinea come “il 62% delle donne vittime di violenza non abbia indipendenza economica. Senza strumenti finanziari adeguati, il riscatto sociale resta difficile. Educazione finanziaria e opportunità di lavoro sono armi fondamentali contro la violenza”.
Il testimone ora passa a Coldiretti Verona, dove il mercato di Campagna Amica è già un punto di riferimento per gli studenti universitari. L’obiettivo è chiaro: rafforzare la rete solidale tra agricoltura, educazione e inclusione sociale per costruire un futuro migliore per tutte e tutti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516