Scopri tutti gli eventi
Aggiornamento sanitario
11.03.2025 - 17:30
Alessandro Rossi, Presidente della SIMG
Partirà il prossimo 12 marzo la seconda edizione del corso di aggiornamento per Medici di Medicina Generale (MMG) dal titolo “Comprendere e accompagnare l’invecchiamento. Un percorso tra biomedicina, bioetica e biodiritto”, un’importante iniziativa che mira a formare i professionisti della salute nella gestione del paziente anziano. Questo progetto è organizzato dal Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università di Padova in collaborazione con la Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), e si inserisce in un contesto sempre più urgente per il sistema sanitario italiano, in cui l'invecchiamento della popolazione richiede interventi sempre più mirati e personalizzati.
Con l’aumento costante della popolazione anziana, la Medicina Generale si trova ad affrontare la necessità di sviluppare competenze specifiche per una gestione ottimale delle persone anziane, che sono sempre più numerose e fragili. In quest’ottica, il corso si propone di dare ai medici di famiglia strumenti adeguati per affrontare la sfida dell’invecchiamento, integrando diversi approcci: biomedico, etico e giuridico. La formazione si concentrerà sull'importanza di garantire diagnosi, trattamenti e assistenza personalizzati, utilizzando tecniche moderne di cura e supporto psicologico, anche nelle fasi terminali della vita.
La seconda edizione del corso, che coinvolgerà 40 MMG del Veneto, si articolerà su tre moduli didattici, che si terranno il 12 marzo, il 4 aprile e il 28 maggio. In totale, 21 ore di formazione che vedranno la partecipazione di esperti e specialisti del settore. Il corso approfondirà temi cruciali, come le cure palliative, il testamento biologico e la pianificazione condivisa delle cure, in un’ottica che consenta agli anziani di esprimere e tutelare le proprie volontà.
Questo corso si inserisce nel più ampio progetto annuale 2024-25 del DMM dell'Università di Padova, intitolato "Invecchiare bene: una sfida possibile", che mira a sensibilizzare e formare i professionisti della salute sui temi legati alla tutela fisica e psichica degli anziani, per garantire loro una qualità della vita migliore, anche nelle fasi finali. L’obiettivo è costruire una nuova cultura dell’età anziana, sensibilizzando non solo gli operatori sanitari, ma anche la società intera, sulle risorse a disposizione per un invecchiamento sereno e sostenibile.
Maurizio Cancian, Consigliere Nazionale della SIMG, sottolinea l'importanza di questo corso per migliorare le competenze dei giovani medici di famiglia, i quali hanno un ruolo fondamentale nella gestione della salute degli anziani, costituendo spesso il primo punto di riferimento. “Ogni modulo del corso è pensato per approfondire un aspetto fondamentale dell’invecchiamento, con particolare attenzione alla gestione dei fenomeni degenerativi, sia fisici che cognitivi, per migliorare la qualità della vita degli anziani”, spiega Cancian.
Un valore aggiunto del corso è l’utilizzo delle Linee Guida sulla Valutazione Multidimensionale dell’anziano, sviluppate dalla SIMG in collaborazione con la SIGOT, che permettono una valutazione globale dei pazienti anziani, considerando aspetti clinici, psico-sociali e relazionali. Questo approccio, in linea con i principi della medicina di precisione, permette di progettare percorsi di cura personalizzati, limitando il ricorso a ricoveri inappropriati e favorendo un'assistenza domiciliare più efficace.
Alessandro Rossi, Presidente della SIMG, evidenzia come questa metodologia innovativa consenta di ottenere risultati concreti, come la riduzione delle ri-ospedalizzazioni e il miglioramento della gestione del paziente anziano a domicilio. Tuttavia, per garantire l'efficacia di questi strumenti, è fondamentale che i medici di famiglia acquisiscano una maggiore consapevolezza e competenza nella loro applicazione.
In definitiva, questo corso di aggiornamento rappresenta un passo importante nella formazione dei medici di medicina generale, in un momento storico in cui l’invecchiamento della popolazione impone una riflessione profonda su come garantire cure adeguate e rispettose della dignità degli anziani. Un’opportunità che conferma l'impegno continuo della SIMG e dell'Università di Padova nella preparazione dei professionisti sanitari, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti anziani e rispondere in modo sempre più efficace alle sfide della demografia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516