Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Arte e natura

Gino Cortelazzo: l’omaggio del Comune di Este a un grande scultore

Una mostra dedicata all’artista, un incontro con il professor Giovanni Bianchi e un percorso immersivo che fonde arte e natura

Gino Cortelazzo, Pescheria Vecchia di Este

Gino Cortelazzo, Pescheria Vecchia di Este

Il Comune di Este celebra uno degli artisti più rilevanti della scultura contemporanea, Gino Cortelazzo, con un’esposizione speciale che aprirà i battenti dal 11 al 13 aprile 2025 alla Pescheria Vecchia di Este, nell’ambito della manifestazione florovivaistica “Este in Fiore”. L'evento rappresenta un tributo a un artista che, con la sua sensibilità, ha saputo coniugare l’arte scultorea con un profondo legame con la natura, esperienza che lo ha visto, prima di dedicarsi completamente all’arte visiva, anche come rinomato vivaista.

La mostra, curata dal Vivaio Central Park e con la direzione artistica di Mario Mariani e Matteo Boccardo, si trasformerà in un ambiente suggestivo dove sculture e piante dialogheranno in perfetta simbiosi. Alcune delle opere più significative di Cortelazzo, tra cui i suoi iconici bronzi, saranno esposte accanto a piante dalle sfumature metallici, creando un percorso visivo unico che esalta il dinamismo delle sue sculture.

Domenica 13 aprile, alle ore 11, si terrà una conversazione dedicata all’artista, a cura del Professor Giovanni Bianchi, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università di Padova. Un’occasione per approfondire il percorso artistico di Cortelazzo, la sua poetica, e il legame stretto con la natura che lo ha ispirato. Il Sindaco di Este Matteo Pajola e l’Assessore alla Cultura Luigia Businarolo hanno espresso il loro entusiasmo per questa iniziativa, definendo l'omaggio come un tributo a un "artista straordinario" che ha lasciato una traccia indelebile nella scultura moderna.

La Sala Pescheria Vecchia diventerà un vero e proprio giardino vivente, dove il gioco di luci e ombre, pieni e vuoti, tra sculture e vegetazione, restituirà un’esperienza sensoriale coinvolgente. La scelta botanica, con piante come Carex buchananii, Heuchera e Phormium tenax ‘Atropurpureum’, sarà pensata per riprendere i riflessi dei bronzi e creare contrasti visivi che sottolineano il linguaggio scultoreo di Cortelazzo. L’intento è di dare vita a una mostra che non sia solo un momento di riflessione sull’arte, ma anche un’esperienza immersiva che farà percepire la fusione tra la bellezza dell'arte visiva e quella naturale.

Un ringraziamento speciale alla famiglia Cortelazzo, che ha contribuito alla realizzazione di questo evento, offrendo una preziosa collaborazione che ha permesso di rendere omaggio a un artista che ha dedicato la sua vita alla ricerca di una sintesi tra materia e natura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione