Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rassegna letteraria

Torna a Selvazzano "Una Selva di Libri di Sera": un ciclo di incontri esclusivi con scrittori locali e nazionali

Una nuova edizione della rassegna culturale a Selvazzano Dentro con Chiara Gamberale, Marco Balzano e Andrea Pennacchi

Locandina del primo incontro

Locandina del primo incontro

Selvazzano Dentro si prepara ad accogliere la seconda edizione di "Una Selva di Libri di Sera", la rassegna di incontri con gli autori che ha conquistato il pubblico della cittadina e non solo. Dopo il successo della prima edizione del 2024, torna questo ciclo di eventi esclusivi, organizzati dalla divulgatrice letteraria Valentina Berengo, che daranno la possibilità ai lettori di entrare in contatto con grandi maestri della scrittura e del pensiero.

Il primo appuntamento si terrà martedì 18 marzo alle 21, presso l’Auditorium San Michele, con l’autrice Chiara Gamberale, una delle voci più apprezzate della letteratura contemporanea. La scrittrice presenterà il suo nuovo libro, Dimmi di te (Einaudi), in un dialogo intenso e coinvolgente con la curatrice dell’evento, Valentina Berengo. Un’opportunità unica per scoprire i segreti della scrittura di Gamberale, che con il suo stile accattivante e profondo riesce a toccare le corde più intime dei lettori.

La rassegna, che si svolgerà durante i mesi di marzo, aprile e maggio, proseguirà con Marco Balzano, autore di Bambino (Einaudi), il 10 aprile, e si concluderà il 12 maggio con Andrea Pennacchi e il suo libro Se la rosa non avesse il suo nome (Marsilio). Gli eventi, pensati per favorire un incontro diretto con gli autori, sono programmati in orario serale, alle 21, per permettere a tutti di partecipare e immergersi in un'atmosfera unica e riflessiva.

La rassegna "Una Selva di Libri" ha radici profonde nella cultura di Selvazzano Dentro, ma grazie alla cura di Valentina Berengo, che da anni si distingue nel panorama della divulgazione letteraria, ha acquisito una nuova vita e una dimensione sempre più apprezzata dal pubblico. Come sottolinea l’Assessora alla Cultura del Comune, Laura Rossi: «Sono molto felice di aver dato continuità a "Una Selva di Libri". Questi incontri rappresentano un’importante occasione di crescita culturale per la cittadinanza e un'opportunità di riflessione profonda.»

Valentina Berengo, che ha ideato e curato questa rassegna, afferma: «Chiara Gamberale è una delle interpreti più acute e sensibili dell’interiorità umana. I suoi libri e il suo modo di raccontare la vita sono un’esperienza che arricchisce profondamente.»

La scelta di Chiara Gamberale come prima ospite di questa edizione non è casuale: la sua capacità di affrontare temi universali come la crescita personale, le difficoltà emotive e le sfide della vita quotidiana rende ogni suo libro un viaggio coinvolgente. Dimmi di te è l'ultimo capitolo di questa ricerca sull’identità e sulle scelte che segnano il nostro percorso, un libro che invita alla riflessione su come, a volte, il passato ci aiuti a comprendere meglio il presente.

Questi incontri serali sono il cuore pulsante della rassegna "Una Selva di Libri", pensati per restituire alla lettura e alla conversazione l’intimità che spesso sembra sfuggire nell’epoca della comunicazione virtuale e rapida. Una rara occasione per rallentare, riflettere e immergersi nella ricchezza della parola, dal vivo.

Programma completo degli appuntamenti:

  • 18 marzo, ore 21: Chiara Gamberale – Dimmi di te (Einaudi)
  • 10 aprile, ore 21: Marco Balzano – Bambino (Einaudi)
  • 12 maggio, ore 21: Andrea Pennacchi – Se la rosa non avesse il suo nome (Marsilio)

Un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della letteratura e della riflessione profonda, che avranno la possibilità di ascoltare e dialogare con autori di grande rilievo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione