Scopri tutti gli eventi
Salute e prevenzione
13.03.2025 - 17:25
Foto di repertorio
Ottimi risultati per il Veneto in tema di vaccinazione, ma non mancano le sfide per la salute pubblica. La Regione ha registrato una copertura vaccinale dell'82,5% contro il virus respiratorio sinciziale (VRS) tra i neonati, un dato che si attesta tra i più alti d’Italia. Il dato è stato reso noto da Francesco Russo, Direttore della Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Veterinaria della Regione, durante la prima giornata del secondo World Health Forum a Padova.
Soddisfazione anche per i numeri relativi alla vaccinazione contro il morbillo, che raggiunge un incoraggiante 95%. Tuttavia, Russo ha sottolineato che, nonostante i buoni risultati, la battaglia per la salute pubblica non è vinta e le strategie di sensibilizzazione dovranno continuare, soprattutto in vista delle sfide future.
Sul fronte della prevenzione, il Veneto si distingue per un’incidenza significativamente bassa di sedentarietà, con solo il 15,5% della popolazione tra i 18 e i 69 anni che non pratica attività fisica. Questo dato si confronta positivamente con la media nazionale, che si attesta al 28%. I fumatori rappresentano invece il 21% della popolazione veneta, anch'esso sotto la media nazionale del 24,5%.
Buone notizie anche per quanto riguarda la vaccinazione degli anziani. La copertura per il Pneumococco e l’Herpes Zoster tra i 65enni ha raggiunto il 55%, cifra che si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso la salute della fascia più vulnerabile della popolazione.
Infine, Russo ha fornito i dati sugli screening oncologici. La partecipazione agli esami per il colon-retto si attesta al 64%, mentre per la mammella e la cervice uterina la percentuale di adesione è rispettivamente del 77% e del 62%. Sebbene i numeri siano confortanti, resta ancora margine per migliorare l’adesione, in particolare per quanto riguarda lo screening per il colon-retto.
In generale, sebbene il Veneto stia facendo progressi significativi in termini di salute e prevenzione, l’impegno per sensibilizzare la popolazione e migliorare la partecipazione ai programmi di vaccinazione e screening rimane cruciale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516