Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Economia locale

Concluso il convegno sulla cooperazione nel settore lattiero-caseario

Sfide e opportunità per il futuro dell'economia veneta: il ruolo della cooperazione e delle politiche di sostegno

Foto del convegno

Foto del convegno

Si è concluso con grande partecipazione il convegno organizzato da FedAgriPesca Veneto dal titolo “La Cooperazione nel Comparto Lattiero-Caseario tra Dinamiche di Mercato e Sfide Future”, tenutosi presso l’Hotel Crowne Plaza di Padova. L’evento ha acceso i riflettori sulle difficoltà e le opportunità del settore lattiero-caseario, con un focus particolare sulle problematiche della produzione in montagna e sull’importanza della cooperazione tra le imprese del comparto.

Durante il meeting, è emersa con forza la necessità di strumenti di supporto concreti, come un’Organizzazione Comune di Mercato (OCM), per dare nuovo slancio al settore. Tra i partecipanti vi erano esperti, rappresentanti delle istituzioni e delle cooperative lattiero-casearie, che hanno discusso le strategie necessarie per affrontare le attuali sfide del mercato e garantire un futuro competitivo al comparto.

Silvio Dani, Presidente di FedAgriPesca Veneto, ha sottolineato l’importanza della cooperazione come motore di crescita: “Il settore lattiero-caseario veneto è un esempio lampante di come la collaborazione tra aziende possa generare sviluppo. Con 30 cooperative attive, il nostro comparto produce un fatturato superiore ai 500 milioni di euro, supportando circa 2.000 soci e 1.000 dipendenti. È fondamentale valorizzare questa ricchezza per il territorio.”

Roberto Varotto, Presidente del settore lattiero-caseario di FedAgriPesca Veneto, ha posto l’attenzione sulla necessità di garantire adeguate condizioni per la produzione nelle aree montane. “Produciamo cibo sano e di qualità, essenziale per il benessere dei consumatori. È cruciale non lasciare indietro nessuno, specialmente le realtà più marginali. Dobbiamo trovare il modo di sostenere i produttori di montagna, affinché non si rischi l’abbandono e il decadimento del nostro patrimonio agricolo e sociale.”

Nel corso della tavola rotonda, moderata da Roberto Varotto, i presidenti delle principali cooperative lattiero-casearie venete – Lorenzo Brugnera (Latteria di Soligo), Modesto De Cet (Lattebusche), Alessandro Mocellin (Latterie Vicentine), Saverio Borgo (Consorzio Grana Padano), Davide Peron (Caseificio Casona) e Nisio Paganin (Caseifici GranTerre) – hanno condiviso le proprie esperienze e proposte. Il confronto ha evidenziato il ruolo chiave della cooperazione per affrontare il ricambio generazionale e migliorare la competitività delle imprese.

Un altro tema centrale emerso durante il convegno è stato il sostegno alla proposta di una nuova Organizzazione Comune di Mercato (OCM) per il settore lattiero-caseario. Giovanni Guarnieri, Presidente del settore lattiero-caseario di FedAgriPesca Nazionale, ha evidenziato l’importanza di una riforma: “Un sistema stabile e trasparente è essenziale per affrontare le sfide economiche, ambientali e sociali del comparto. Una OCM strutturata può rappresentare una risposta concreta alle difficoltà del mercato, rafforzando la competitività delle imprese e sostenendo i produttori.”

L’incontro ha confermato la necessità di un maggiore supporto politico e finanziario, con un dialogo costante tra operatori del settore e istituzioni per garantire il riconoscimento e la valorizzazione dei prodotti lattiero-caseari italiani nei mercati nazionali e internazionali. Il futuro del settore dipenderà dalla capacità di cooperare e di sviluppare strategie di lungo termine per affrontare le nuove sfide del mercato globale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione