Scopri tutti gli eventi
Violenze di genere
15.03.2025 - 15:00
Il momento della donazione
Venerdì 14 marzo, il Centro Parrocchiale di Tombelle ha ospitato un evento che ha saputo unire festa e solidarietà, diventando un appuntamento significativo per la comunità locale. L'iniziativa, promossa dalle tre associazioni NOI delle parrocchie di Galta, Vigonovo e Tombelle, in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità, ha visto la partecipazione di oltre 130 donne e un ricco programma di eventi pensato per celebrare la Giornata Internazionale della Donna.
Nel corso della serata, è stato consegnato alla Cooperativa Iside un assegno di mille euro, frutto del "Progetto Scarpette Rosse", nato dalla collaborazione tra il Cantiere delle Donne e il Comune di Vigonovo, con il supporto di ISPE Filati srl di Rubano e altre realtà associative. A questa somma si sono aggiunti 300 euro raccolti dall’associazione NOI della parrocchia di Galta e 345 euro derivanti dalla vendita straordinaria delle scarpette rosse, simbolo di un impegno comune contro la violenza sulle donne.
L'importo totale raccolto sarà destinato a finanziare progetti formativi nelle scuole vigonovesi, promossi dall'Assessorato alle Pari Opportunità, e ad attività della Cooperativa Iside, che gestisce lo Sportello Antiviolenza Intercomunale, un servizio fondamentale per le donne vittime di violenza. La presidente della cooperativa, Chiara Rosini, ha illustrato il progetto vincitore del bando pubblico, che prevede la realizzazione di kit d’emergenza destinati alle donne costrette a fuggire di casa per sottrarsi alla violenza.
L'assegno è stato consegnato ufficialmente a nome del Cantiere delle Donne da Federica Sandi, che ha espresso soddisfazione per il successo dell'iniziativa.
L'assessora alle Pari Opportunità, Sabrina Dorio, ha sottolineato l’importanza di un evento che ha rappresentato «un'occasione speciale per celebrare la Giornata Internazionale della Donna e per dare valore a un lavoro di squadra straordinario», aggiungendo che per la prima volta le tre associazioni NOI hanno lavorato insieme, dimostrando quanto la comunità possa fare per le donne in difficoltà.
Micaela Faggiani, presidente del Cantiere delle Donne, ha commentato con entusiasmo: «Abbiamo creato un esperimento sociale, unendo il Veneto e la Lombardia attraverso un gesto simbolico ma potente. Con le scarpette rosse, abbiamo voluto rispondere all'emergenza della violenza sulle donne, legando in modo tangibile tutte le persone che hanno contribuito a realizzarle e a portare avanti questa causa».
La serata si è conclusa con un senso di gratitudine e speranza, unendo la socializzazione, l’impegno e la solidarietà, grazie al lavoro instancabile delle volontarie, protagoniste di un evento che ha lasciato un segno profondo nel cuore di tutte le partecipanti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516