Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Convegno internazionale

World Health Forum 2025: un decalogo per il futuro della sanità

Innovazione, prevenzione e ricerca per affrontare le sfide globali di oggi e domani

Foto dell'evento

Foto dell'evento

Si è conclusa con successo la seconda edizione del World Health Forum Veneto, evento di respiro internazionale che ha riunito esperti e istituzioni di prestigio per delineare il futuro della sanità. Al termine delle tre giornate di lavori, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia e l’assessore alla Sanità Manuela Lanzarin hanno presentato un decalogo di linee guida per affrontare le sfide globali della salute e rendere il sistema sanitario sempre più efficiente e accessibile.

“Il World Health Forum Veneto ha ribadito l’importanza di un approccio integrato per affrontare le trasformazioni della sanità moderna. Prevenzione, innovazione farmaceutica e intelligenza artificiale sono le basi su cui costruire il futuro del settore – ha dichiarato Zaia –. Grazie alla collaborazione con esperti di Harvard Medical School, King’s College London, Imperial College London e oltre 35 università italiane e internazionali, abbiamo promosso un confronto di alto livello per migliorare l’accessibilità alle cure e rafforzare la ricerca”.

Durante il Forum, sono state affrontate tematiche cruciali come la riduzione delle liste d’attesa attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, il rafforzamento dei monitoraggi periodici, lo sviluppo della medicina di precisione e l’ottimizzazione delle risorse sanitarie. Tra i risultati più significativi della manifestazione, la definizione di un decalogo strategico che fungerà da punto di riferimento per le nuove generazioni di professionisti della sanità.

“Abbiamo voluto raccogliere in un documento le sfide e le opportunità che attendono il settore sanitario nei prossimi anni – ha spiegato Lanzarin –. Dalla prevenzione allo studio delle malattie genetiche e degenerative, dalla regolamentazione dei nuovi farmaci per il cancro all’integrazione tra ricerca e industria farmaceutica, ogni punto del decalogo rappresenta un tassello fondamentale per garantire un sistema sanitario efficiente e innovativo”.

Il decalogo della sanità del futuro

  1. One Health: oltre le pandemie, una visione integrata della salute.

  2. Prevenzione e determinanti di salute: politiche sanitarie mirate a migliorare la qualità della vita.

  3. Innovazione farmaceutica: strategie per potenziare la ricerca italiana.

  4. Biotecnologie e medicina di precisione: l’intelligenza artificiale al servizio della salute.

  5. Malattie genetiche e degenerative: nuove prospettive terapeutiche.

  6. Finanza e biotecnologie: incentivi fiscali e mercato azionario per lo sviluppo del settore.

  7. Nuovi farmaci oncologici: semplificare la regolamentazione europea per garantire accessibilità alle cure.

  8. Dataset e ricerca farmaceutica: gestione dei dati tra istituzioni nazionali ed europee.

  9. Informazione scientifica e divulgazione: il ruolo dei giornalisti nel comunicare il progresso biomedico.

  10. Bioetica e medicina di precisione: implicazioni etiche e regolamentazione dell’innovazione.

Il World Health Forum Veneto si conferma quindi come un evento strategico per il futuro della sanità, promuovendo un dialogo costruttivo tra istituzioni, mondo accademico e ricerca scientifica. Il successo di questa edizione ha già posto le basi per l’appuntamento del 2026, con l’obiettivo di consolidare ulteriormente il ruolo del Veneto come hub internazionale dell’innovazione medica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione