Quando si parla di incentivi e sostegni economici, spesso l’attenzione si concentra sulle famiglie con figli, mentre single e coppie senza prole vengono trascurati. Tuttavia, anche chi vive da solo o con il proprio partner affronta difficoltà economiche, dal pagamento dell’affitto alle spese per la salute e il benessere.
Per il 2025, sono state introdotte diverse misure di sostegno per queste categorie, con agevolazioni che coprono vari ambiti, tra cui il lavoro, la casa e la formazione. In questo articolo vedremo i 10 principali bonus disponibili, con i requisiti e le modalità per ottenerli.
Il bonus per i neoassunti prevede fringe benefit fino a 1.000 euro esentasse per i lavoratori dipendenti senza figli. Inoltre, chi si trasferisce oltre 100 km per lavoro e ha un reddito annuo inferiore a 35.000 euro può beneficiare di un’esenzione fiscale fino a 5.000 euro.
Il bonus affitto giovani consente ai ragazzi tra i 20 e i 31 anni di ottenere una detrazione fino a 991,60 euro per i primi quattro anni di locazione, a patto che il loro reddito annuo non superi i 15.493,71 euro e che l’immobile sia la loro residenza principale.
Per chi desidera acquistare casa, il bonus mutuo prima casa è rivolto agli under 36 con un ISEE fino a 40.000 euro, permettendo di accedere a una garanzia statale fino all’80% del prezzo d’acquisto, a condizione che l’immobile non appartenga alle categorie catastali di lusso.
Il bonus psicologo offre un contributo economico per sedute di psicoterapia con professionisti accreditati ed è accessibile a chi ha un ISEE fino a 50.000 euro. L’importo varia in base al reddito del richiedente.
Il bonus bollette e il bonus energia straordinario sono destinati ai cittadini con ISEE fino a 9.530 euro, mentre chi ha un ISEE fino a 25.000 euro può ricevere un contributo una tantum di 200 euro. Lo sconto viene accreditato direttamente in bolletta senza bisogno di presentare una domanda.
Chi desidera ristrutturare casa può usufruire di agevolazioni come l’ecobonus, che permette una detrazione fino al 50% per interventi di efficientamento energetico, il bonus ristrutturazione con una detrazione del 50% su un massimo di 96.000 euro di spesa e il bonus mobili ed elettrodomestici, che offre una detrazione fino a 5.000 euro.
L’assegno di inclusione (ADI) è destinato non solo alle famiglie, ma anche ai single over 60, alle persone con disabilità o in situazioni di grave difficoltà economica. L’importo base è di 500 euro mensili e può variare in base alla scala di equivalenza.
Il supporto per la formazione e il lavoro (SFL) è un sussidio di 350 euro al mese per 12 mesi, riservato ai disoccupati tra i 18 e i 59 anni senza figli. Per ottenerlo, è necessario partecipare a corsi di formazione e percorsi di inserimento lavorativo.
Gli studenti universitari fuori sede con un ISEE fino a 20.000 euro possono beneficiare di un bonus per l’affitto, il cui importo viene stabilito dai bandi delle singole università.
Per chi desidera acquistare un’auto elettrica o ibrida, sono previsti incentivi fino a 6.000 euro con la rottamazione di un veicolo inquinante. Questo bonus è accessibile a tutti, senza requisiti familiari specifici.
Anche per single e coppie senza figli il 2025 offre numerose opportunità di sostegno economico. Dalle agevolazioni per la casa a quelle per il lavoro, passando per il benessere psicologico e la mobilità sostenibile, ci sono incentivi utili a migliorare la qualità della vita. È fondamentale rimanere aggiornati sui requisiti e sulle modalità di richiesta per non perdere queste preziose opportunità.