Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giovani plusdotati

Al Liceo Messedaglia si parla di giovani plusdotati: "Essere Gifted" tra sfide e opportunità

Il 22 marzo un incontro per sensibilizzare su temi legati agli adolescenti ad alto potenziale cognitivo

Al Liceo Messedaglia si parla di giovani plusdotati: "Essere Gifted" tra sfide e opportunità

Liceo Messedaglia di Verona

Sabato 22 marzo, dalle 15 alle 18, il Liceo Messedaglia di Verona ospiterà l’incontro “Essere Gifted: Sfide ed Opportunità”, un evento che approfondirà il tema dei giovani ad alto potenziale cognitivo. La plusdotazione, che riguarda circa il 2% della popolazione adolescenziale, è un fenomeno che spesso comporta sfide significative per i ragazzi e le ragazze che ne sono affetti, soprattutto per quanto riguarda l’inclusione sociale, il rendimento scolastico e l’equilibrio emotivo.

L’incontro, organizzato dall’associazione EmozionalMente Gifted in collaborazione con Mensa Italia e con il patrocinio del Comune di Verona, è gratuito previa prenotazione e si rivolge a insegnanti, educatori, psicologi, professionisti della salute e famiglie. L’obiettivo dell’evento è sensibilizzare il pubblico sulle problematiche legate alla plusdotazione, che in Italia, nonostante i progressi degli ultimi anni, continua a essere poco conosciuta, soprattutto nel contesto scolastico e familiare.

Un’opportunità di crescita e riflessione

L’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, e per i giovani gifted la gestione dell’alto potenziale cognitivo non è sempre facile. Infatti, questi ragazzi, che spesso hanno un’intelligenza superiore alla media, possono incontrare difficoltà nell’integrarsi con i coetanei e manifestare disagi emotivi o comportamentali. L’incontro del 22 marzo offrirà approfondimenti teorici e testimonianze pratiche per aiutare gli adulti a comprendere meglio questi ragazzi e fornire loro il giusto supporto.

Un programma ricco di interventi qualificati

L’evento prevede un programma variegato e interessante, con interventi di esperti e testimonianze dirette. Ermelinda Maulucci, psicologa clinica e delegata per l’Italia del World Council for Gifted and Talented Children, parlerà dei "Doni e sfide: navigare l’adolescenza con alto potenziale cognitivo". Barbara Romani, psicoterapeuta specializzata in giftedness e doppie eccezionalità, terrà un intervento dal titolo "L’adolescente gifted, tra equilibri e disequilibri". Infine, Chiara Brugnone, giovane socia di Mensa Italia, condividerà la sua esperienza personale su cosa significa crescere con un potenziale cognitivo superiore alla norma.

L’incontro rappresenta una preziosa occasione per sensibilizzare la comunità sull’importanza di riconoscere e supportare adeguatamente i giovani gifted, promuovendo una migliore comprensione delle loro esigenze educative, psicologiche e sociali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione