Scopri tutti gli eventi
Attualità
17.03.2025 - 14:19
A Porto Marghera, in provincia di Venezia, prende forma il progetto per la creazione di una "Hydrogen Valley" veneta, un'iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la transizione energetica e la sostenibilità. Oggi, grazie alla Zona Logistica Semplificata (Zls), è stato firmato il decreto autorizzativo da parte dell'Autorità di Sistema Portuale dell'Adriatico Settentrionale per la realizzazione di un nuovo impianto destinato alla produzione di idrogeno verde nello stabilimento Sapio.
L’impianto elettrolizzatore, che sarà autonomo e indipendente dai cicli produttivi dello stabilimento Sapio, avrà una capacità nominale di 4,59 MW. Questo permetterà una produzione oraria di circa 1.000 Nm³/h di idrogeno (pari a 0,09 tH2/h). L'energia per il funzionamento dell’impianto sarà fornita da un sistema fotovoltaico e altre fonti rinnovabili, rafforzando ulteriormente l'impegno per la sostenibilità.
Il progetto si inserisce in un’area dismessa, dove si prevede il recupero e la valorizzazione delle infrastrutture esistenti, come la sottostazione elettrica per il collegamento alla rete e la produzione di azoto. Questa iniziativa è una componente chiave del piano di sviluppo dell'Hydrogen Valley Venezia, frutto della collaborazione tra Sapio e Eco+Eco Srl.
L'autorizzazione concessa segna un’importante tappa nel processo di innovazione energetica che sta caratterizzando il polo di Porto Marghera, come sottolineato dal presidente dell'Autorità di Sistema Portuale, Fulvio Lino Di Blasio. Secondo Di Blasio, Porto Marghera è stato e continuerà a essere un luogo di innovazione per il settore energetico. L’insediamento di un polo di produzione e distribuzione di idrogeno in grado di servire l’economia regionale innesca un processo virtuoso di decarbonizzazione, che deve essere visto come un elemento fondamentale nella costruzione di un hub energetico.
Il progetto rappresenta un passo decisivo nella realizzazione di una rete energetica più sostenibile, supportata dai fondi NextGenerationEU del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), e avrà un impatto positivo sullo sviluppo economico e ambientale della regione.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516