Scopri tutti gli eventi
Conoscere il territorio
17.03.2025 - 17:12
Locandina dell'evento
Domenica 6 aprile torna l’amatissima Su e Zo per i Ponti, giunta alla sua 45esima edizione. Un evento che, quest’anno, non solo celebra un'importante anniversario, ma si inserisce nel contesto delle celebrazioni per il Giubileo 2025. La manifestazione, che inizialmente era nata come una corsa, si è trasformata nel tempo in una camminata culturale che permette di scoprire Venezia in modo unico, attraversando calli, campielli e angoli nascosti, spesso inaccessibili al grande pubblico.
La presentazione ufficiale dell'evento si è svolta questa mattina a Ca' Farsetti, con la partecipazione dell’assessore alla Promozione del territorio, Paola Mar, e di numerosi rappresentanti delle istituzioni e degli enti coinvolti, tra cui il direttore di TGS Eurogroup, Igino Zanandrea, il presidente della Municipalità di Venezia Murano Burano, Marco Borghi, e il comandante dell'Istituto di Studi Militari Marittimi di Venezia, Domenico Guglielmi.
Quest'edizione si inserisce in un contesto particolare, con l’itinerario che propone un approfondimento sulle tradizioni dei pellegrinaggi a Venezia, mettendo in luce luoghi e celebrazioni storiche legate alla chiesa locale. Tra queste, spiccano la festa del Redentore e quella della Madonna della Salute, due momenti che da secoli arricchiscono la vita dei veneziani e dei tanti visitatori.
“Su e zo per i ponti è un evento che mi sta molto a cuore – ha dichiarato l’assessore Paola Mar – e che ogni anno riesce a coinvolgere sempre più persone, mettendo in risalto l’importanza della solidarietà. In questi 50 anni, la manifestazione ha saputo dare nuovi spunti e trasmettere entusiasmo, consolidando il legame tra la città e i suoi abitanti.” Il ricavato della manifestazione, infatti, sarà devoluto alle missioni salesiane in Terra Santa, e le scuole che partecipano attivamente concorreranno per il premio "don Dino Berti", dedicato agli istituti più numerosi.
Con oltre 2800 iscritti, la camminata di quest’anno ha già registrato un incremento significativo di partecipanti rispetto al 2024, ma il numero massimo di camminanti è fissato a 8500. Le iscrizioni sono aperte fino al 23 marzo per i gruppi e al 30 marzo per le iscrizioni individuali, con la possibilità di partecipare anche il giorno dell'evento, previo disponibilità di posti.
“La Su e Zo per i Ponti rappresenta un autentico esempio di coesione sociale”, ha commentato il presidente Borghi. “L’aggregazione tra gruppi, scuole e famiglie dimostra la vera anima di Venezia, una città che ha sempre costruito ponti, sia fisici che sociali.” Anche il direttore di TGS Eurogroup, Igino Zanandrea, ha sottolineato la collaborazione con il Sistema Portuale e la Marina Militare, che consente di far scoprire a tutti angoli della città solitamente poco accessibili, rendendo l'evento una vera e propria esperienza di turismo sostenibile.
Per questa edizione, i partecipanti potranno scegliere tra due percorsi: uno lungo di 12 km, che attraversa ben 49 ponti con partenza da Piazza San Marco, e uno più breve di 5,7 km con 18 ponti, con partenza dal Porto di Venezia. Actv, inoltre, offrirà tariffe dedicate per i trasporti e sconti per l’ingresso ai musei civici, mentre l’ESU garantirà un servizio di ristoro per i 450 volontari impegnati nell’organizzazione.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516